Workshop on Gender and Mathematics

Joint Workshop on Gender and Mathematics Workshop Program

 

24 settembre 2021 - ore 9,00 - 18,30

Organizzato da: INVALSI, Fondazione Collegio Carlo Alberto, and University of Torino

 

PROGRAMMA 

9:00 – 9:30 Welcome and Introduction

Giorgio Barba Navaretti (Collegio Carlo Alberto) Patrizia Falzetti (INVALSI)

Maria Laura Di Tommaso (University of Torino, Collegio Carlo Alberto)

9:30 – 10:15 Michele Cardone (INVALSI), Andrea Bendinelli, Patrizia Falzetti

Gender Gap: A Trend Analysis from Low to High Secondary School

Patrizia Giannantoni (INVALSI), Cecilia Bagnarol, Veronica Pastori

Math Gender Gap According to Socio-Economic Background in Italy: The Better the Conditions the Larger the Gap?

Discussant: Aldo Geuna (University of Torino)

10:15 – 10.45 Giorgio Bolondi (University of Bozen), Chiara Giberti (University of Bergamo)

Interpreting the gender gap in mathematics: the need for mixed methods research designs

Discussant: Lia Pacelli (University of Torino)

10:45 – 11:15 Coffee break

11:15 – 11:45 Laura Pagani (University of Milano-Bicocca), Giovanni Pica

A Peer Like Me? Early Exposure to High Achievers in Math and Later Educational Outcomes

Discussant: Francesca Parodi (Collegio Carlo Alberto)

11:45 – 12:15 Daniela Piazzalunga (University of Trento), Maria Laura Di Tommaso, Dalit Contini, Dalila De Rosa, Francesca Ferrara, Ornella Robutti

Tackling the Gender Gap in Mathematics with Active Learning Methodologies

Discussant: Ainoa Aparicio Fenoll (Collegio Carlo Alberto)

12:15 – 12:45 Lucia Corno (Cattolica University), Michela Carlana

Parents and Peers: Gender Stereotypes in the Field of Study

Discussant: Ignacio Monzon (Collegio Carlo Alberto)

12:45 – 13:45 Lunch

13:45 – 14:00 IntroductionAlberto Anfossi (Fondazione Compagnia di San Paolo)

14:00 – 15:00 Keynote Speech: Almudena Sevilla (University College London)

How can we address gender gaps in mathematics education? Lessons from Recent Development in Gender Economics

15:00 – 15:30 Coffee break

15:30 – 16:00 Silvia Griselda (Bocconi University)

Different Questions, Different Gender Gap: Can the Format of Questions Change the Gender Gap in Mathematics?

Discussant: Marina Della Giusta (University of Reading)

16:00 – 16:30 Lisha Agarwal (University of Padova), Giorgio Brunello, Lorenzo Rocco

Performance Decline and the Stake of Tests

Discussant: Flavia Coda Moscarola (Fondazione Compagnia di San Paolo)

16:30 – 17:00 Silvia Mendolia (University of Wollongong), Dalit Contini, Maria Laura Di Tommaso, Anna Maccagnan

Gender gap in high school choices: do achievements and peers play a role?

Discussant: Matteo Migheli (University of Torino)

 

Seguirà una Tavola Rotonda.

Si rimanda al sito web per ulteriori informazioni e per la registrazione:

https://www.carloalberto.org/event/joint-workshop-on-gender-and-mathematics/

Terzo Webinar di Ricerca “Dialoghi sul Genere. I Seminari di Ricerca ABCD”

Webinar di Ricerca “Dialoghi sul Genere. I Seminari di Ricerca ABCD”

 

5 ottobre 2021 - ore 16.30 - 18.30

Link per l’evento:

https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=me481e43cad161bee89eaa162feca9d18

 

Presentazioni di:

 

Maria Grazia Strepparava - Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Un costante stato di allarme: donne lavoratrici e ospedale al tempo del Covid

 

Cristina Quartararo - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il lavoro “da remoto” in Università: il caso di Milano-Bicocca. Riflessioni di genere sui primi risultati

 

Camilla Buzzacchi - Roberta Provasi - Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia

Dalle Gender alle Diversity Quotas. Un impegno per società ed istituzioni

 

Introduce e coordina: Laura Terzera - – Vice- Direttrice Centro ABCD

 

 

PLS (Piano Lauree Scientifiche) – Orientamento alle iscrizioni, favorendo l’equilibrio di genere

Presentazione del progetto PLS (Piano Lauree Scientifiche) “Orientamento alle iscrizioni, favorendo l’equilibrio di genere”

 

Università per uomini e università per donne?

Quale scelta per me?

Quando e quanto il genere... "conta"

Ragioniamo su: stereotipi di genere, orientamento e scelta universitaria

 

 

11 ottobre 2021 - h. 14,30-15,30

viene presentata via Webex

https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=m72d09126f58326ac46154aa134ea78a3

L' AZIONE - Promozione delle/orientamento alle immatricolazioni, favorendo l’equilibrio di genere.

L’Unità del Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Milano-Bicocca ha previsto, tra le altre, un'attività con il supporto scientifico di ABCD.

L’attività è coordinata dalla Prof.ssa Laura Terzera (Referente PLS-Statistica e rappresentante ABCD-‘Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere’ per il Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi) e composta dalle seguenti persone, aderenti ad ABCD-‘Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere’:

Dott.ssa Lisa Brambilla (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione)

Dott.ssa Brunella Fiore (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale)

Dott.ssa Silvia Luraschi (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione)

Dott.ssa Laura Zampini (Dipartimento di Psicologia)

L'attività proposta si rivolge a studenti e studentesse frequentanti le scuole secondarie superiori quale spazio e opportunità di riflessione critica intorno al rapporto tra genere e formazione, con particolare riguardo alla scelta dei percorsi universitari e alle correlate implicazioni educative, professionali e identitarie.

Le attività hanno coinvolto:

  • nella fase di ricerca: studentesse e studenti universitarie/i la cui scelta di studio è considerabile “eccentrica” rispetto al fenomeno della segregazione formativa (strumenti: focus group, interviste semi-strutturate e video interviste);
  • nella fase di formazione: studentesse e studenti frequentanti scuole secondarie superiori per riflettere sulla scelta dei percorsi universitari e sulle implicazioni educative, esistenziali, professionali (strumenti: workshop) derivanti da tale scelta.

 

ABCD - Collabora con il Piano Lauree Scientifiche (PLS)

Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) è stato istituito nel 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria. Si tratta di un piano di intervento nazionale che lavora all’interno di sei azioni: Promozione delle/orientamento alle immatricolazioni, favorendo l’equilibrio di genere; Riduzione dei tassi di abbandono; Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor; Laboratori per l’insegnamento delle scienze di base; Attività didattiche di autovalutazione; Formazione insegnanti:

https://www.pianolaureescientifiche.it/

Il PLS è attualmente articolato in differenti Progetti Nazionali disciplinari: Biologia e Biotecnologie; Chimica; Fisica; Geologia; Informatica; Matematica; Scienze Naturali e Ambientali; Scienza dei Materiali; Statistica.

Presidenza italiana del G20 – Evento

Presidenza italiana del G20 - Evento che anticipa il Summit di W20 del 13-14 luglio

22 giugno 2021, dalle ore 17:00 alle 18.30

Women20 co-organizza insieme al Consiglio Nazionale delle Ricerche e a Donne e Scienza

 

Via  Zoom

https://zoom.us/j/96007811888?pwd=TUkvTTZxM0x6ampUSklPTC9xcWM5Zz09

La discussione porrà l'accento sul ruolo delle donne nella scienza, focalizzandosi sulle loro attività, sui percorsi di carriera e le opportunità ma anche sugli ostacoli si frappongono ad una piena partecipazione ed ai pregiudizi ancora perduranti contro cui quotidianamente ci si scontra.

 

La discussione terrà in considerazione anche le tre priorità individuate dalla presidenza italiana del G20, People, Planet, Prosperity e gli argomenti sui quali si è focalizzata l'attività del Gruppo Women20 nel corso dell'anno: Cultural Changes and Gender Stereotypes; Health; Women's Entrepreneurship and Finance; Digital; Labour; Violence Against Women and Girls; Environmental Sustainability.

 

Introduce e modera Sveva Avveduto Delegata italiana W20, CNR e Presidente Donne e Scienza

Discussants:

Maria Chiara Carrozza - Presidente del CNR

Daniela Corda - Direttrice del Dipartimento Scienze Biomediche del CNR,

Lidia Armelao - Direttrice del Dipartimento Scienze chimiche e tecnologie dei materiali del CNR,

Nicoletta Amodio - Confindustria e Componente del Consiglio di Amministrazione del CNR,

Martina Rogato - Sherpa W20

 

La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive.

VIII Congresso della SIS - Società Italiana delle Storiche 

La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive, organizzato in collaborazione con l’Università di Verona.

Il Congresso si terrà dal 9 al 12 giugno 2021 sulla piattaforma zoom.

Ogni panel costituisce una stanza virtuale alla quale si accede iscrivendosi al relativo link presente nel programma stesso.

Circa 180 relatrici e relatori provenienti da diversi atenei e centri di ricerca italiani, europei ed extraeuropei, discuteranno temi e categorie interpretative proprie della storia delle donne e di genere e si confronteranno sui nuovi orientamenti storiografici in un’ottica pluridisciplinare.

Gli interventi, organizzati in 44 sessioni parallele, coprono un arco cronologico che si estende dall’antichità alla contemporaneità e si riferiscono a una molteplicità di contesti geo-politici e culturali (Europa, Americhe, Medio ed Estremo Oriente, Africa) analizzati con approcci che focalizzano l’attenzione su realtà locali, nazionali, transnazionali e/o globali.

Il Congresso sarà inaugurato dalla professoressa Joanna De Groot con una lectio magistralis intitolata The Space of Gender and the Gender of Space: some Thoughts from a Historian of Nineteenth Century Iran.

È un omaggio della SIS alla memoria di Anna Vanzan, iranista, componente del direttivo della Società dal 2014 al 2018 e della redazione della rivista «Genesis», prematuramente scomparsa nel 2020.

 

Il programma con i link e gli altri materiali sono disponibili anche sul sito della SIS:

http://www.societadellestoriche.it/

E sulla sua pagina Facebook

https://www.facebook.com/SISstoriche.1989/),

 

 

Le donne davanti ai giudici. Una riflessione sulla vittimizzazione secondaria

Presentazione libro: "Donne e violenza. Stereotipi culturali e prassi giudiziarie”

 7 giugno 2021 - h. 17.00 

Presentazione in diretta streaming del  libro “Donne e violenza. Stereotipi culturali e prassi giudiziarie” a cura di Claudia Pecorella (Torino, Giappichelli, 2021).

Spesso si sente parlare di “vittimizzazione secondaria” delle donne coinvolte come persona offesa in un procedimento penale, ma non sempre se ne comprende appieno il significato. Si coglie comunque l’idea di una ingiustizia che le donne subiscono nelle aule di tribunale, quelle poche volte in cui hanno la forza di denunciare la violenza subita. Quella ingiustizia è frutto di stereotipi culturali duri a morire e della scarsa conoscenza del fenomeno della violenza sulle donne da parte di chi deve giudicare.

Sono questi i temi affrontati nei diversi contributi che compongono il volume presentato e sul quale apriremo un dibattito con il coinvolgimento delle autrici e degli autori, nonché di alcune studentesse della nostra Università. La ricostruzione delle radici culturali e psicologiche della violenza contro le donne sarà seguita da uno sguardo ravvicinato sulla realtà giudiziaria italiana, civile e penale, per far emergere le difficoltà delle donne di accedere alla giustizia.

Gli autori e le autrici del volume – Elena Biaggioni, Noemi Maria Cardinale, Massimiliano Dova, Claudia Pecorella, Andrea Niccolò Pinna, Paola Di Nicola Travaglini, Chiara Volpato – dialogano con Lara Celè e Beatrice Ferrario (studentesse del Corso di laurea in Servizio sociale) e con Alida Certa e Beatrice Lancini (studentesse del Corso di laurea in Giurisprudenza).

L’evento è organizzato dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con il CUG-Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità.

 

Locandina _ Le donne davanti ai giudici

 

Per ulteriori informazioni:

https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/donne-davanti-ai-giudici

 

 

Scienza e arte: femminili singolari

Primo Seminario: "Le scienze dei beni culturali nei musei: analisi di oggetti al Victoria and Albert Museum" 

Scienza e arte: femminili singolari

Dal 03 giugno 2021 al 28 giugno 2021

Ciclo di quattro incontri con scienziate che si occupano di beni culturali:

  • 3 giugno: Lucia Burgio, Victoria and Albert Museum, Londra
  • 15 giugno; Floriana Salvemini, Australian Nuclear Science and Technology Organisation, Sydney
  • 23 giugno: Elena Basso, Metropolitan Museum of Art, New York
  • 28 giugno: Maya Musa, Gulf Institute of Gemology, Muscat

 

Giovedì, 3 giugno 2021 - h. 15-16

Lucia Burgio, Victoria and Albert Museum, Londra - "Le scienze dei beni culturali nei musei: analisi di oggetti al Victoria and Albert Museum" 

Link alla videochiamata: https://meet.google.com/shd-umde-cfh
Oppure digita: ‪(US) +1 208-820-4867‬ PIN: ‪251 609 411‬#

La partecipazione al seminario è libera per tutti gli studenti, docenti, tecnici e collaboratori dell'Università Milano Bicocca (collegandosi al link di cui sopra col proprio account istituzionale).
Per tutti gli "esterni", si prega di contattare preventivamente Daniela Di Martino per essere ammessi all'incontro.

 

https://www.fisica.unimib.it/it/eventi/scienza-e-arte-femminili-singolari

Convenzione di Instanbul

Conferenza Nazionale “Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere. Per la costituzione della Rete Accademica UN.I.RE a dieci anni dalla firma della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica”

 

Lunedì 10 maggio, ore 16.00 – 19.00

 

UN.I.RE (Università in Rete contro la violenza di genere) è lieta di invitarvi alla Conferenza nazionale su "Il ruolo dell’università nel contrasto alla violenza di genere. Per la costituzione della Rete Accademica UN.I.RE a dieci anni dalla firma della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica".

UN.I.RE (Università in Rete contro la violenza di genere) di cui l’Università di Milano-Bicocca è capofila – è stato finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

È attualmente composto da 10 unità di ricerca e ha l’obiettivo di estendere la rete a tutte le università italiane interessate, secondo una prospettiva europea e internazionale.
Il progetto sarà presentato da Marina Calloni (responsabile di UN.I.RE.) assieme alle rappresentanti delle unità di ricerca: Daniela Belliti (Università di Milano-Bicocca), Francesca Brezzi (Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere – GIO), Giovanna Covi (Università di Trento), Marilisa D’Amico (Università di Milano), Alessandra Kustermann (Fondazione IRCCS, Policlinico di Milano), Isabella Loiodice (Università di Foggia), Luca Milani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Giuliana Mocchi (Università della Calabria), Alessandra Pietrobon (Università di Padova), Patrizia Romito (Università di Trieste), Giorgia Serughetti (Università di Milano-Bicocca).

In collaborazione con la Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, istituita presso il Senato della Repubblica.

La conferenza ha l’obiettivo di riconfermare l’impegno delle Istituzioni per il contrasto alla violenza di genere, secondo quanto sottoscritto col Consiglio d’Europa. La Conferenza sarà aperta da un intervento del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. Introdurrà i lavori la senatrice Valeria Valente, Presidente della Commissione d'inchiesta sul femminicidio. Parteciperanno all’incontro: le Ministre Elena Bonetti, Marta Cartabia, Luciana Lamorgese, Cristina Messa; le Vice Presidenti della Commissione d'inchiesta sul femminicidio senatrici Maria Rizzotti e Cinzia Leone; la senatrice Valeria Fedeli; la Segretaria Generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić, in dialogo con Michele Nicoletti, già̀ Presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, e Simona Lanzoni, Seconda Vice Presidente del GREVIO.
Nel contesto della prevenzione della violenza di genere, l’università – come principale istituzione dedita alla ricerca su tematiche di interesse comune e volta alla formazione di professioniste/i – diventa un luogo fondamentale per l’attuazione della Convenzione di Istanbul.

I lavori finora svolti sono stati raccolti nel testo: Network UN.I.RE., Il ruolo dell’università nella lotta contro la violenza di genere, Milano-Torino, Pearson 2020.

Sarà possibile seguire l’evento esclusivamente online, in diretta streaming in collegamento dalla Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva – Roma

Sul canale 3 al link https://webtv.senato.it e sul canale 3 YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano

Per accrediti e partecipazioni: valeria.valente@senato.it

Per informazioni su UN.I.RE.: unire-academicnetwork@unimib.it; www.unire.unimib.it

 

Convenzione di Instanbul

Conferenza Internazionale: Gender equality and the Istanbul Convention: a decade of action

 

Livestreaming Conference organised by the Council of Europe
in partnership with the German Federal Ministry for Family Affairs, Senior Citizens, Women and Youth
in the framework of the German Presidency of the Committee of Ministers of the Council of Europe

11 Maggio - ore 10 

May 2021 marks the 10th anniversary of the opening for signature of the Istanbul Convention.

The international recognition that the Istanbul Convention has obtained and the concrete impact that it has had on national legislation and practices, as well as - what is most important - on victims, are all causes for celebration.

The morning session of the conference is expected to reaffirm the political will of states parties to fully implement the Convention, and to generate genuine interest in the Convention among key stakeholders, media and NGO representatives in states who are not yet parties.

The afternoon panel will discuss the implementation of the Council of Europe Recommendation on preventing and combating sexism and the related Council of Europe campaign “Sexism: See it. Name it. Stop it!”, highlighting relevant initiatives of decision makers and civil society at the national and regional level.

 

Per maggiori informazioni consultare il seguente sito:

https://www.coe.int/en/web/istanbul-convention/conference-gender-equality-and-the-istanbul-convention-a-decade-of-action

 

Per dettagli:

Programme Berlin 11 May 2021

Giornata Internazionale delle Donne In Matematica

Giornata Internazionale delle Donne in Matematica 

 

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica 

La ricorrenza si festeggia il 12 Maggio da un paio di anni in memoria di Maryam Mirzakhani, prima e unica donna vincitrice della medaglia Fields, prematuramente scomparsa nel 2017.

SIS e ISI celebrano l' INTERNATIONAL YEAR OF WOMEN IN STATISTICS & DATA SCIENCE 

Women: Statistically Significant

12 Maggio 2021 h. 10:00 – 13:00

 

L'evento si può seguire al seguente link via Zoom:

https://unive.zoom.us/j/89165474528

 

Per maggiori informazioni e dettagli:
Locandina - Women Statistically Significant