International Day of Women and Girls in Science: l’impegno dell’Università di Milano-Bicocca

Un giorno tra le scienziate in Bicocca

25 Febbraio 2021 dalle 9:30 - 13:30

Evento on-line con prenotazione obbligatoria

Contatti: scienziatebicocca@unimib.it

 

All'interno dell'iniziativa “I TALENTI DELLE DONNE” promossa dal Comune di Milano

https://italentidelledonne.comune.milano.it/eventi/un-giorno-tra-le-scienziate-bicocca

 

Le scienziate dell’Università di Milano - Bicocca ospiteranno virtualmente nei loro laboratori, le classi di IV e V delle Scuole Primarie di Milano.

Saranno proposti esperimenti scientifici on-line nell’ambito della Fisica, Informatica, Matematica, Chimica, Biologia e Geologia.

Ogni esperimento sarà preceduto da un breve racconto della storia di scienziate famose del passato e le loro grandiose scoperte.

La storia sarà rappresentata in chiave ironica mostrando alcune situazioni di vita in laboratorio dove si manifestano pregiudizi di genere.

Bambini e bambine diventeranno protagonisti di vari esperimenti attraverso attività svolte in streaming insieme alle scienziate di Bicocca.

Un percorso scientifico tutto al femminile tra passato, presente e futuro che inizierà con giochi a quiz e proseguirà con la visione di laboratori in cui misurarsi con le attività proposte dalle ricercatrici, capire che tutti e tutte possono avvicinarsi al mondo della scienza attraverso un’esperienza diretta nel mondo universitario.

L’evento è organizzato in collaborazione con ABCD - Centro Interdipartimentale per gli studi di Genere e con il Centro di Ricerca Interuniversitario Culture di Genere.

 

“Ada, secondo Noi”

"Ada, Secondo Noi" - Ada Lovelace Day

Martedì 13 ottobre dalle h. 16.30

Diretta Streaming dall’Università di Milano-Bicocca

Vi segnaliamo l'evento in streaming organizzato dall'Università di Milano-Bicocca "Ada, Secondo Noi" (Ada Lovelace Day) per promuovere lo studio delle materie scientifiche da parte delle ragazze e abbattere i pregiudizi e gli stereotipi di genere.

Con la partecipazione e gli interventi di:

Giovanna Iannantuoni: Rettrice, Università di Milano-Bicocca
Gabriella Pasi: Prorettrice all’Internazionalizzazione, Direttrice del Dipartimento di Informatica, Università di Milano-Bicocca
Elisa Bertino: Samuel Conte Professor of Computer Science, Cyber2SLab, Director, CS Department, Purdue University
Bonaria Biancu: Area Sistemi Informativi; Consigliera di Amministrazione, Università di Milano-Bicocca
Lavinia Loredana Sirbulescu: Migracode/r
Karin Hilton: Senior Director of Technology, Elsevier

che condivideranno la propria esperienza nel mondo dell'informatica con l'obiettivo di rendere ogni storia uno stimolo in più per le donne e le ragazze che parteciperanno all'evento.

Per seguire l'incontro: https://www.unimib.it/eventi/ada-secondo-noi-adalovelacedayunimib.

Evento inserito nel palinsesto 2020 del Comune di Milano
“I talenti delle donne”

 

SFERA – Sviluppo della FormazionE per le Reti Antiviolenza

Regione Lombardia, l’Assessorato Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità, nell’ambito delle azioni di competenza regionale previste dal Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avviato un percorso di formazione per le reti antiviolenza regionali.

Polis-Lombardia e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, hanno quindi progettato e organizzato il percorso formativo SFERA – Sviluppo della FormazionE per le Reti Antiviolenza, rivolto a operatori/trici delle reti antiviolenza, alle volontarie dei centri antiviolenza, al mondo del terzo settore e dello sport.

Visita il sito

Progetto “Io valgo”

Esempi di buone pratiche per educare alla prevenzione della violenza di genere

La Cattedra di Storia della Pedagogia e delle Istituzioni educative (Prof.ssa Gabriella Seveso) organizza un seminario sul tema il giorno

25 Novembre 2019, ore 10.30
Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edificio U7, Aula 02

Bambini, bambine, ragazzi e ragazze delle classi III C e V D dell'istituto "Paolo e Larissa Pini" (Milano) presentano ai futuri insegnanti il loro progetto, in collaborazione con la loro insegnante Maria Amantea.

L'incontro è aperto anche a insegnanti e genitori: è necessario segnalare la propria partecipazione entro il 18 novembre 2019 a: mariamantea@libero.it. Saranno accettate le prime 50 iscrizioni pervenute.

Rendere un maggior numero di vite vivibili

Due giornate di studio su SESSUAZIONE E GENERE

Prof. Fabrice Bourlez
Filosofo e psicanalista, è docente di filosofia ed estetica a Science politique (Paris) e presso l’École Supérieure d’Art et Design (Reims), tra i suoi recenti lavori: Queer psychanalyse. Déconstructions du genre et clinique mineure, Paris, Hermann, 2018 e Pulsions pasoliniennes, Franciscopolis-Les presses du Réel, Le Havre, 2015.

Le de-costruzioni queer, trasmesse da Butler, Sedgwick e De Lauretis, aprono a forme di parentela, di famiglia, di relazioni inediti. Cercheremo di vedere quale incidenza può avere questo tipo di decostruzioni sull’apprendere, sull’educazione e la trasmissione a scuola, a casa e in società.

 

Mercoledì 22 Maggio 2019
Edificio U6-1d, h. 14.30-16.30

La sessuazione attraverso gli oggetti:
teorie queer, design e quotidianità

 

Giovedì 23 Maggio 2019
Edificio U16-8, h 11.30-14.30

Apprendere il genere

Discussants: Proff. Matteo Bianchin, Marco Castiglioni, Mario Vergani