Cerimonia consegna attestati Corso “Genere Politica e Istituzioni”

Corso "Genere Politica e Istituzioni" - Cerimonia

Lunedì 12 dicembre 2022 -ore 16:00
Aula Pagani, U7 terzo piano

 

Saluti

Sonia Stefanizzi
Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Interviene

Silvia Vegetti Finzi

Pace: con voce di donna

Partecipano

Carmen Leccardi e Sveva Magaraggia
Responsabili scientifiche del corso

Patrizia Steca
Presidente Comitato Unico di Garanzia

Per dettagli

Cerimonia attestati corso Genere, Politica e Istituzioni

Formare per prevenire la violenza di genere

Formare per prevenire la violenza di genere

Mercoledì 23 novembre 2022
Ore 14.00 – 17.00
Sala Rodolfi – Edificio U6 Agorà
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 - Milano
14.00
Maurizio Casiraghi (Pro-Rettore alla Didattica),
Alessia Belgiovine (Regione Lombardia),
Sonia Stefanizzi (Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale)
Premiazione di Noemi Brivio
per la migliore tesi nell’ambito dell’insegnamento “Formare le operatrici/gli operatori
sociali per il contrasto alla violenza di genere”. Titolo della tesi: “Prevenzione e
contrasto alla violenza degli uomini sulle donne. Un'indagine sul rapporto tra Centri
per autori di violenza e Centri antiviolenza nel milanese, laurea magistrale in
Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali.
14.30
Francesca Nodari (Direttrice del Festival Filosofi Lungo l'Oglio)
Raccontare… La storia di Dolores
Modera il dibattito Giorgia Serughetti
15.15
Senatrice Valeria Valente, già presidente della “Commissione parlamentare di
inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza digenere” (Senato della
Repubblica)
Risultati e prospettive dei lavori svolti dalla Commissione
Modera il dibattito Marina Calloni
16.15
Domande dal pubblico e conclusioni
All’incontro parteciperanno le docenti di riferimento dei cinque Dipartimenti coinvolti:
Marina Calloni (responsabile scientifica), Patrizia Farina, Sveva Magaraggia, Elisabetta Ruspini, Giorgia Serughetti; Maria Grazia Strepparava, Antonella Nespoli, Daniela Schillaci; Elisabetta Camussi; Alice Bellagamba, Elisabetta Biffi, Laura Formenti; Paola Bongini, Simona Comi, Emanuela Rinaldi.
Per dettagli:

 

Le molteplici declinazioni della violenza contro le donne

Le molteplici declinazioni della violenza contro le donne: le voci degli studenti e delle studentesse

25 Novembre 2022
Ore 16:00
Aula Magna
Via Festa del Perdono, 7
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l'Università degli Studi di Milano, con il Centro di Ricerca Interuniversitario Culture di Genere organizzerà il convegno Le molteplici declinazioni della violenza contro le donne: le voci degli studenti e delle studentesse.
Il programma prevede:

Saluti istituzionali
Prof. Elio Franzini (Rettore e Ordinario di Estetica, Università degli Studi di Milano)
Prof.ssa Marilisa D’Amico (Prorettrice con Delega alla Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti e Ordinaria di Diritto
Costituzionale, Università degli Studi di Milano)
Prorettrice Carini (Prorettrice con Delega a Terza Missione, Attività Culturali e Impatto Sociale e Ordinaria di Chimica
Farmaceutica, Università degli Studi di Milano)
Prof.ssa Sara Valaguzza (Presidente del CUG e Ordinaria di Diritto Amministrativo,
Università degli Studi di Milano)
Introduce e modera
Dott.ssa Barbara Stefanelli (Vicedirettrice del Corriere della Sera)
Relazioni
Prof.ssa Marilisa D’Amico (Prorettrice con Delega alla Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti e Ordinaria di Diritto
Costituzionale, Università degli Studi di Milano)
Dott. Fabio Roia (Presidente del Tribunale di Milano f.f.)
Avv.ta Manuela Ulivi (Avvocata del Foro di Milano e Presidente CADMI)
Prof.ssa Marina Calloni (Presidente della Rete UNIRE e Ordinaria di Filosofia Politica, Università degli Studi di Milano Bicocca)
Interventi programmati degli Studenti e delle Studentesse
Performance artistica di Carolina de’ Castiglioni
Proiezione del cortometraggio “La quotidiana Odissea di Penelope”

Per maggiori informazioni:

 

Io vivo per te

Io vivo per te: i molti volti della violenza

ore 10:00/12:30
Università Bicocca
Sala Rodolfi, Ed. Agorà U6
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - Milano

Evento organizzato dal CUG Comitato Unico di Garanzia dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Saluti istituzionali

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Introduce

Patrizia Steca, Presidente Comitato Unico di Garanzia (CUG) – Milano-Bicocca

Proiezione del video “Io vivo per te”

di Rita Raucci, scritto con Claudio Lombardi e Paolo Mazzarella, per la regia di Gaetano Ippolito, prodotto dal Collettivo Paula

Per info e iscrizione:

https://www.unimib.it/eventi/io-vivo-te-molti-volti-della-violenza

 

 

Seminario: “IL CONTRASTO DELLE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO”

Seminario: “IL CONTRASTO DELLE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO"

22 febbraio 2022

Sala Lauree
ore 9.00-13.00

Per partecipare in presenza compilare il form:
https://forms.gle/TmVfSzGAXfk9kkR29

 

E' possibile partecipare a distanza collegandosi al link:
https://unimib.webex.com/meet/claudia.pecorella

 

intervengono


Fabrizio Filice
(Tribunale di Milano)
Francesca Garisto
(Foro di Milano)
Marta Giaconi
(Università Bicocca)


modera
Claudia Pecorella
(Università Bicocca)

 

Seminario: Creating Equitable STEM Classrooms

Seminario: Creating Equitable STEM Classrooms

 "Creating Equitable STEM Classrooms"

2 dicembre 2021 - ore 16 

Il Seminario potrà essere seguito sia online sia in presenza (presso l'Aula A di Via Irnerio 49 – Medicina legale).

David Stroupe: Professore associato in “Formazione degli insegnanti e educazione scientifica”, direttore associato di STEM Teacher Education presso il CREATE for STEM Institute e direttore di “Science and Society at State” presso la Michigan State University.

Vista la capienza massima disponibile dell'aula scelta, è richiesto a chi fosse interessato a partecipare in presenza di compilare il seguente form:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScrt4RanQM9YNiMWXBsjH1gx5rbaS3rVtLv40TKKzF6pD7Wpg/viewform

Alla luce del tracciamento obbligatorio che va conservato per i successivi 15 giorni.

L'accesso in presenza necessita del green pass covid-19 e dell'utilizzo di mascherine ffp2 laddove non fosse possibile mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 m.

Per chi volesse invece partecipare solo online, il link Teams è il seguente
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:meeting_NTY5YjI0ZTQtNjEzYS00YmY3LTk2YTQtMzkwMDYzYTdmNDM2@thread.v2/0?context=%7B%22Tid%22:%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22,%22Oid%22:%228ae724e3-73af-4e0f-8e4b-efbb0586c76e%22%7D

 

 

IN OCCASIONE DEL 25 NOVEMBRE 2021

40 ANNI DOPO: ricordando l’abolizione del delitto d’onore in Italia (1981)

In occasione della Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, segnaliamo il Seminario titolato:

40 ANNI DOPO:
ricordando l’abolizione del delitto d’onore in Italia (1981)

 

GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2021
ore 10:00

Il seminario sarà accessibile al seguente link: http://s.unimib.it/40annidopo

 

Coordina
CARMEN LECCARDI (Università Milano-Bicocca – Centro Culture di Genere)
Intervengono
MARINA CALLONI (Università Milano-Bicocca - ADV)
ROBERTO CORNELLI (Università Milano-Bicocca - CUG)
LOREDANA GARLATI (Università Milano-Bicocca)
SVEVA MAGARAGGIA (Università Milano-Bicocca)
LAURA TERZERA (Università Milano-Bicocca - ABCD)

 

 

 

IN OCCASIONE DEL 25 NOVEMBRE 2021

Minori testimoni di violenza: I percorsi psico-socio-educativi per il benessere di madri e bambini

In occasione della Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, segnaliamo il Seminario titolato:

Venerdì 26 novembre 2021
Ore 11.30 – 13.30

Minori testimoni di violenza:
I percorsi psico-socio-educativi per il benessere di madri e bambini

L’incontro vedrà la presenza in aula degli/lle studenti/esse del corso Edificio U7 – Aula 12.

Per seguire l’evento in remoto:
https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?MTID=e8f546165bb19a0f1cd0a7a9ae546783e

Presentazione dei risultati del progetto GEMME
Realizzato da Save the Children Italia

con il contributo del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca

Intervengono:

Stefania Rossetti e Giulia Radi - Save the Children Italia
Anna Gadda - Università di Milano-Bicocca
Marina Calloni - Centro ADV – Against Domestic Violence
Sveva Magaraggia - Centro Interuniversitario Culture di Genere
Elisabetta Ruspini - ABCD - Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere

Introduce e modera: Giorgia Serughetti

 

IN OCCASIONE DEL 25 NOVEMBRE 2021

ESPERIENZE DI MOLESTIE NEGLI ANNI UNIVERSITARI - 17 NOVEMBRE, 14.30-18.30 aula U6/4

In occasione della Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, segnaliamo il Seminario titolato:

ESPERIENZE DI MOLESTIE NEGLI ANNI UNIVERSITARI

17 NOVEMBRE, 14.30-18.30 aula U6/4

 

Per partecipare in presenza compilare il form:
https://shortest.link/1Bz8
Per partecipare a distanza:
https://unimib.webex.com/meet/claudia.pecorella

 

intervengono

Federica Anastasia e Patrizia Romito (Università di Trieste)
Rachel Van Cleave (Golden Gate University, USA)
Chiara Volpato (Università Bicocca)

 

 

modera
Claudia Pecorella (Università Bicocca)