Seminario di Ricerca ABCD

“Dialoghi sul Genere. I Seminari di Ricerca ABCD”

Il Seminario si terrà 29 Novembre 2022 h. 10,30-12,30 presso l’edificio U6 Agorà - 01c.

Intervengono:

Patrizia Farina - Rappresentante ABCD del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale con un intervento titolato: “Aborti, nascite, salute riproduttiva e leggi restrittive”

Rassa Ghaffari - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale con un intervento titolato:Donna Vita Libertà: traiettorie di resistenza ed autodeterminazione al femminile in Iran”

Introduce e coordina: Laura Terzera – Vice Direttrice ABCD

 

 

 

PNRR: generi, generazioni e territori. Il ruolo dell’università per una società più equa e inclusiva

Convegno Annuale della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane - PNRR: generi, generazioni e territori. Il ruolo dell’università per una società più equa e inclusiva

PNRR: generi, generazioni e territori. Il ruolo dell’università per una società più equa e inclusiva

Ancona (Università Politecnica delle Marche) 

6-7 ottobre 2022

 

6 ottobre 2022

Sessione del mattino

ore 09:00 - Saluti istituzionali
ore 09:45 - Keynote Speaker

Le dimensioni di genere nell'implementazione del PNRR

ore 10:15 - 11:15 - Prima Sessione
ore 11:15 - Coffee Break
ore 11:30 - 13:15 - Seconda Sessione con Tavola Rotonda
ore 13:15 - Pausa pranzo

Sessione del pomeriggio
ore 14:30 - 16:00 - Tavola Rotonda

Carriera Alias nelle Università italiane: nuovi approcci e prospettive

ore 16:00 - Keynote Speaker

La figura della Consigliera di Fiducia nelle Università

ore 16:30 - Coffee Break
ore 16:45 - 18:30 - Assemblea della Conferenza Nazionale

 

7 ottobre 2022

ore 08:45 - Apertura dei lavori
ore 09:00 - Interventi

La violenza di genere

ore 10:30 - Coffee Break
ore 10:45 - Keynote Speaker

La violenza di genere e il ruolo delle Università

ore 11:15 - 12:30 - Tavola Rotonda

Violenza di genere: le esperienze nelle Università italiane

ore 12.30 - Chiusura dei lavori
ore 13:00 - Pausa pranzo

Per ulteriori informazioni:

Long_Program_Convegno

Gender Equality Forum (EGEF 2022) – 24 and 25 October 2022

The European Institute for Gender Equality is organising the first-ever EIGE Gender Equality Forum (#EGEF2022).

The Forum will provide a platform to share evidence and expertise related to gender equality issues with a collective of high-level political decision-makers, practitioners and members of civil society. The event will feature various panel discussions, practical workshops, and experience sharing sessions. In addition, the results of EIGE’s annual Gender Equality Index will be released during the Forum, with a specific focus on the impact of COVID-19 on informal care, work-life balance, care services and working conditions of women and men.

The Forum will take place on 24 October from 10.00 CET to 17.40 CET and 25 October from 10.00 CET to 13.20 CET in the conference centre THE EGG BRUSSELS and on a virtual interactive platform. The interactive platform will offer the same interaction possibilities as in-person attendance: virtual networking, Q&A, polls and discussions on chat, and the opportunity to record spoken video statements.

Visit the Forum website for agenda.
https://eige.europa.eu/events/eige-gender-equality-forum-2022

For additional information contact us:

For content: GenderEqualityForum2022@eige.europa.eu

For logistics: Brussels@trilleurope.eu

 

11th European Feminist Research Conference – 15-18 June 2022

Social Change in a Feminist Perspective: Situating Gender Research in Times of Political Contention

Social Change in a Feminist Perspective: Situating Gender Research in Times of Political Contention

 

11th European Feminist Research Conference

15-18 June 2022

Università di Milano-Bicocca UNIMIB

 

 

The Final Programme is out

https://11efrc.unimib.it/wp-content/uploads/sites/131/2022/06/EFRC-2022_Final-Programme_v1.1.pdf

MIDTERM CONFERENCE ESA-European Sociological Association-RN33 ‘Women’s and Gender Studies’

‘New Challenges to Feminism and Gender Research’, June 13-14 2022

Programma della midterm Conference ESA-European Sociological Association

RN33 ‘Women’s and Gender Studies’

‘New Challenges to Feminism and Gender Research’

June 13-14 2022

University of Milano-Bicocca

 

Feminists and gender researchers are increasingly working to provide perspectives capable of analyzing and understanding changing gender relations, to inspire innovative theories and practices in new and established feminisms and to encourage reflexivity. The pandemic has increased this need due to the ambivalent effects of COVID-19, which has magnified socio-economic inequalities and, at the same time, has fostered new socio-economic and cultural practices that are affecting women and men differently. This Conference encourages participants to both approach contemporary social, economic, political, cultural and climate-related challenges from a gender-sensitive perspective, and to reflect upon the future of feminism and gender research in times of global crises.

https://www.europeansociology.org/research-networks/rn33-womens-and-gender-studies

 

ACTIVE

Anziani e Covid -19

10 giugno alle 10.00 
Aula 4057, Edificio U7, 4 piano

presentazione del progetto

ACTIVE ageing in changing societies.
Older people's social and digital resources in pandemic and post-pandemic ITaly

 

Programma

SALUTI ISTITUZIONALI 10.00-10.10

Emanuela Sala  (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Lamberto Bertolè (Assessore Welfare e Salute Comune di Milano)

Intervengono:
Emanuela Sala  (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Alessandra Gaia  (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Coordina: Simone Carlo (Università Cattolica del Sacro Cuore)

INTERVENTI DAL PUBBLICO 10.40-10.50
Coordina: Alessandro Caliandro (Università degli Studi di Pavia)

 

TAVOLA ROTONDA 11:00-11.50
Coordina: Emma Garavaglia (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Intervengono:
Fulvia Colombini (Presidente AUSER Lombardia)
Carla Facchini (Presidente Associazione Nestore)
Elisabetta Ruspini (Direttrice ABCD)
Giuseppe Iacono (Coordinatore Programma Repubblica Digitale, Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri).

In occasione della presentazione del progetto, sarà possibile visitare la mostra fotografica di Jordan Cozzi "La terza età in fotografia".

E' necessaria la registrazione per partecipare all'evento:

Locandina_ACTIVE IT

 

Conferenza “Fare i conti con la violenza: politiche di contrasto nell’Unione Europea”

28 maggio 2019
Edificio U7, Aula Pagani, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126 Milano
Ore 14.30 – 18.30

La conferenza rappresenta il secondo incontro propedeutico al corso su ““Formare le operatrici/gli operatori sociali per
il contrasto alla violenza di genere”, finanziato dalla Regione Lombardia - D.G. Politiche per la famiglia, genitorialità e pari
opportunità. Il corso è rivolto agli studenti dei quattro dipartimenti consociati.

Tutte/i sono invitate/i a partecipare.

Presentazioni:

Silvia Sansonetti (Fondazione Giacomo Brodolini)
Le istituzioni dell'Unione Europea e la violenza di genere

Francesca Bettio (Università di Siena)
Economia della violenza
Presentazione della ricerca “Violence Against Women and Economic Independence”, svolta per la Commissione Europea

Tavola Rotonda

Modera: Marina Calloni
Intervengono: Daniela Belliti, Alice Bellagamba, Elisabetta Camussi, Patrizia Farina, Carmen Leccardi, Maria Grazia Strepparava

Conferenza “Le donne e l’Europa: uguaglianza di genere e contrasto alla violenza. Quali prospettive?”

9 maggio 2019
Auditorium Guido Martinotti, Edificio U12, Via Vizzola 5
Ore 14.30 – 18.30

Quando si parla di “festa” del Consiglio d’Europa (5 maggio) e dell’Unione Europea (9 maggio), cosa significa ricordare storie di violenza e di discriminazione di genere, alla luce di nuove politiche e di prospettive per il futuro?

Introduce: Marina Calloni

I Parte - Le memorie e le sfide del presente

Roberta Biagerelli, attrice: Figlie dell'epoca. Un monologo

Pia Locatelli, ex deputata al Parlamento Italiano e al Parlamento Europeo: Le madri dell'Europa unita

 

II Parte - Il consiglio d'Europa nel contrasto alla violenza domestica

Sara De Vido, Università di Venezia: La Convenzione di Instanbul e l'implementazione dei paesi membri

Paola Degani, Università di Padova: Applicazione e monitoraggio della Convenzione

 

III Parte - Quali politiche anti-discriminatorie nell'Unione Europea?

Tavola Rotonda
Modera:
Giorgia Serughetti
Intervengono: Chiara Annovazzi, Roberto Cornelli, Laura Formenti, Sveva Magaraggia, Antonella Nespoli, Elisabetta Ruspini, Tatjana Sekulic.

Seminario

The UK Government LGBT Action Plan: Discourses of progress and life ‘getting better’

Seminario di Yvette Taylor

18 Marzo 2019, h. 10.30, U3-06

In July 2018, the UK Government launched the LGBT Action Plan outlining its key actions and ambitions for ‘improving the lives of lesbian, gay, bisexual and transgender people’ (GEO 2018: i) across a range of lifecourse areas, including healthcare, education, employment, legal rights, and safety. Based on research for the Norface funded CILIA – LGBTQI+: Comparing Intersectional Life Course Inequalities amongst LGBTQI+ Citizens in Four European Countries, this paper examines the discursive positioning of ‘improvement’ and ‘progress’ in the LGBT Action Plan. Within this, I examine key presences, absences and (re)presentations of LGBTQI+lives in contemporary UK policy discourse, and discuss the enduring material and rhetorical tensions that position the lives, rights and realities of people who identify (or are identified) as ‘LGBTQI+’ in the geo-politically differentiated locales comprising the UK to be ‘getting better’. Examining these contemporary policy, research and media framings provides insight into the ways in which life is – or isn’t – ‘getting better’for (some) LGBTQI+ people, and how ‘improvement’ and ‘progress’ are articulated in these contexts, including in the compulsory and post-compulsory education sector.