Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza 2023

Spettacolo teatrale

La forza nascosta: la vita e le scoperte di quattro grandi scienziate del XX secolo

11 Febbraio 2023

h. 11:30
Università di Milano-Bicocca
Auditorium Martinotti, Edificio U12
via Vizzola 5, Milano,

In occasione della celebrazione della giornata internazionale delle donne e delle ragazze, presso l'Auditorium Martinotti andrà in scena lo spettacolo teatrale "La forza nascosta".

In scena, un'attrice e una soprano raccontano la storia, la vita e le scoperte di quattro grandi scienziate del XX secolo, Chien-Shiung Wu, Vera Cooper Rubin, Marietta Blau e Milla Baldo Ceolin, che hanno contribuito in modo determinante allo sviluppo della Fisica Moderna. La rappresentazione sarà accompagnata da musica dal vivo.

La partecipazione è libera. Per gli studenti delle scuole superiori è necessaria una previa iscrizione.

Per ulteriori informazioni: silvia.penati@unimib.it

https://www.unimib.it/eventi/forza-nascosta-vita-e-scoperte-quattro-grandi-scienziate-del-xx-secolo

 

 

La strategia per l’equità di genere dell’Ateneo di Milano-Bicocca.

La strategia per l'equità di genere dell'Ateneo di Milano-Bicocca.

Bilancio di Genere 2021 e Gender Equality Plan (GEP)

18 Maggio 2022

Edificio U4-8 Aula Luisella Sironi - Ore 10:00

Il Bilancio di Genere e il Gender Equality Plan dell’Università di Milano-Bicocca delineano la strategia dell’Ateneo in tema di politiche di genere, al fine di promuovere i cambiamenti culturali e organizzativi necessari a costruire una comunità più inclusiva, più equa e più sensibile alle diversità.

Il Comitato Unico di Garanzia organizza – insieme ad ABCD Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere e al Gruppo di Lavoro sulle Tematiche di Genere – la presentazione pubblica dei due documenti, frutto di un processo partecipato e multidisciplinare.

 

 

L’evento è aperto anche al pubblico esterno.

Programma:

Saluti istituzionali

Prof.ssa Giovanna Iannantuoni

Rettrice

 

Cosa suggerisce il Bilancio di Genere

Prof.ssa Elisabetta Ruspini

Direttrice ABCD - Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere

Cosa prevede il Gender Equality Plan

Prof.ssa Silvia Penati

Coordinatrice Gruppo di lavoro sulle tematiche di genere di Milano-Bicocca

Le azioni positive di genere nelle Università italiane

Prof.ssa Marina Calloni

Delegata Min. Cristina Messa (MUR) su tematiche relative al contrasto della violenza di genere e ogni forma di discriminazione

 

L'esperienza del Politecnico di Torino

Prof.ssa Arianna Montorsi

Coordinatrice Gruppo di lavoro Osservatorio di genere - Polito

L'esperienza dell’Università degli Studi di Milano

Dott.ssa Paola Branchi

Responsabile Ufficio politiche di genere- Unimi

 

Come rendere operativo il Gender Equality Plan dell’Università di Milano-Bicocca

Prof.ssa Lucia Visconti Parisio

Delegata della Rettrice per lo Sport Universitario

Prof.ssa Maria Grazia Riva

Pro-Rettrice per l’Orientamento e Delegata per la Comunicazione

 

Conclusioni

Prof.ssa Patrizia Steca

Presidente del CUG di Milano-Bicocca

 

Coordina

Prof. Roberto Cornelli

già Presidente del CUG di Milano-Bicocca

A conclusione dell’evento è previsto un aperitivo.

Iscrizione obbligatoria

https://forms.gle/18SnjJb4GBvgakbcA

 

 

 

 

SUPERA – Final Conference – 25 Marzo 2022 – Beyond ticking the box: sustainable, innovative and inclusive Gender Equality Plans

SUPERA - Final Conference: Beyond ticking the box: sustainable, innovative and inclusive Gender Equality Plans

25 marzo 2022 

9.30-16.30

Online registration is mandatory: please find the registration form at this link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScD28rEHRI8PFD1BgZ3Yg2zksEZC_AaQMr9AXFzXFqPralNbA/viewform

CONFERENCE AGENDA

9.30 -10.30 Opening

Margarita San Andrés Moya, UCM Vice-Rector for Research and Transfer

Domènec Espriu, Director of the Agencia Estatal de Investigación, MCIN-AEI

Mina Stareva, Head of Gender Sector, D.G Research and Innovation, European Commission

10.30 – 11.30 Welcome from the SUPERA Consortium and Keynote speech: “GEPs Eligibility criteria and beyond”

Maria Bustelo, SUPERA Coordinator, Universidad Complutense de Madrid

Marcela Linková, Head of the Centre for Gender and Science. Institute of Sociology of the Czech Academy of Sciences

11.30-12.00  Coffee Break

12.00-13.30  Round table “Stories of institutionalisation in Universities and Research Centers: inspiring practices”

Moderator: Emanuela Lombardo, UCM

Mónica Lopes – Centro de Estudos Sociais Universidade da Coimbra: Gender Mainstreaming Monitoring Structure Accountability mechanism of the GEP

Ana Belén Amil – Central European University: Increasing the representation of women as Faculty

Marta Aparicio – Universidad Complutense de Madrid: Gender Equality Nodes Network

Ester Cois – Università degli Studi di Cagliari: Institutionalisation of Gender Equality Delegate position

María Pilar Rodríguez and María Jesús Pando – Universidad de Deusto (Project Gearing Roles): Guidelines to mainstream gender in research and teaching

13.30-14.30 Lunch Break

14.30 -15.45 Round table “Sustainability of GEPs and Networks in Research Funding Organisations”

Moderator: Sophia Ivarsson, VINNOVA

Massimo Carboni – Regione Autonoma della Sardegna

Lourdes Armesto – Agencia Estatal de Investigación

Carry Hergaarden – Netherlands Organisation for Scientific Research

Jana Dvorackova – Technology Agency of the Czech Republic

15.45-16.00 The SUPERA RFOs network: goals and next steps

Lut Mergaert – Yellow Window

Marcela Linkova – Institute of Sociology of the Czech Academy of Sciences

16.00-16.25 Concluding remarks – SUPERA  International Advisory Board

Jörg Müller – Open University of Catalonia, Anne Laure Humbert – Oxford Brookes Business School, Miguel Lorente – University of Granada, Nicole Huyghe – Boobook, Maxime Forest, Sciences Po Paris

16.25-16.30 Closing

 

Per dettagli si rimanda al link:

https://www.superaproject.eu/tag/gender-equality-plan/

Mostra Fotografica STEM passion un viaggio ispirato da donne nella scienza

Conferenza: “Women through the lens. Overcoming gender stereotypes” - Inaugurazione Mostra Fotografica STEM passion un viaggio ispirato da donne nella scienza

In occasione dell'inaugurazione

Mostra Fotografica STEM passion
un viaggio ispirato da donne nella scienza

con il supporto della Fondazione Zoé (Zambon Open Education) e di Zambon Pharma

 

9 febbraio 2022
ore 14.00 - 15.00

Conferenza: “Women through the lens. Overcoming gender stereotypes”
presso OpenZone con la presenza di Elena Zambon, Presidente di Zambon Pharma.

 

 

STEM passion è un progetto di narrazione multimediale che tramite ritratti fotografici e interviste di donne protagoniste eccellenti nelle Scienze della Vita si propone di incoraggiare le ragazze alle discipline STEM.

Tra le quaranta scienziate che hanno partecipato ci sono le direttrici di 11 Istituti di Ricerca internazionali, incluse le direttrici dell’EMBL ed EMBO (organizzazione Europea di riferimento per la ricerca nelle Scienze della Vita), ora Presidente dell’European Research Council, (ERC), Ilaria Capua (Direttore del One Health Center of Excellence dell’Università della Florida), l’Editor-in-Chief della  rivista Nature, Giovanna Iannantuoni (Rettrice dell'Università di Milano), Cristina Messa (ex-Rettrice dell’Università Milano-Bicocca - Ministro dell’Università e della Ricerca), professori universitari, giovani group leader, tecnici e studenti.

Si veda il sito: www.stempassion.com

La Conferenza cade in occasione della settimana della  Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, celebrata l’11 febbraio e l’evento è registrato nel Global Calendar of Events and Activities della giornata.

 

 

IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DELL’11 FEBBRAIO 2022 – Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza

11 febbraio “Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella Scienza” - L'impegno di Milano-Bicocca

L’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato l'11 febbraioGiornata internazionale per le donne e le ragazze nella Scienza”. Si tratta di un importante momento celebrativo che ci invita a riflettere su differenze e disuguaglianze di genere nella Scienza e sulla necessità di incoraggiare bambine, ragazze e giovani donne ad intraprendere studi e carriere nelle discipline scientifiche, ambito nel quale permangono ancora forti disuguaglianze che originano da stereotipi e barriere culturali e dove ancora si tende a percepire la presenza femminile come non essenziale, rischiando così di privarsi del significativo contributo femminile al capitale umano nella Scienza.

In occasione della settima giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza 2022, ci piace sottolineare che, all’interno del panorama italiano, l’Università di Milano-Bicocca è da sempre particolarmente attiva sui versanti della ricerca, della didattica e della promozione di attività di terza missione gender-sensitive, con azioni di grande rilevanza per la lotta a discriminazioni e stereotipi di genere in ogni ambito della produzione del sapere, con specifico riferimento alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Le attività sono coordinate dal “Gruppo di Lavoro sulle tematiche di Genere” (GdLG), costituito nell’ottobre 2020 con Decreto Rettorale e organizzato in sottogruppi multidisciplinari con un focus sulle aree STEM.

Le ricercatrici STEM dell’Università di Milano-Bicocca da diversi anni lavorano per attrarre sempre più ragazze verso studi di tipo scientifico, incrementare la presenza delle donne nella Scienza e nella Tecnologia e promuovere la leadership femminile in queste discipline. Sono già stati organizzati numerosi eventi finalizzati a combattere gli stereotipi di genere, incoraggiare la partecipazione femminile nell’area STEM e sensibilizzare la comunità interna ed esterna all’Ateneo sulla questione delle differenze e diseguaglianze di genere. Tra gli eventi più recenti, l’attività “Insegnare la Scienza al femminile” all’interno del Festival GenerAzioni. Educazione, Sostenibilità, Giustizia Sociale (https://festivalgenerazioni.unimib.it/2021/07/18/gioca-con-le-scienziate/) promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, dove ricercatrici nel campo delle Scienze Fisiche, Chimiche, Geologiche e dei Materiali e delle Scienze della vita hanno allestito un percorso per studenti di Scienze della Formazione Primaria e insegnanti, organizzato in giochi ed esperimenti scientifici, da riproporre come laboratori per la scuola primaria e secondaria di primo grado, per scoprire che la Scienza è accessibile a tutti e può essere compresa da grandi e piccoli

 

Nell’ambito del Palinsesto del comune di Milano “I Talenti delle Donne 2020”, il 25 Febbraio 2021 le Scienziate dell’area STEM dell’Università di Milano-Bicocca hanno ospitato virtualmente nei loro laboratori bambine e bambini delle scuole primarie di Milano. Sono stati proposti esperimenti scientifici on-line nell’ambito della Fisica, Informatica, Matematica, Chimica, Biologia e Geologia. Ogni esperimento è stato preceduto da un breve racconto della storia di scienziate famose del passato e delle loro grandiose scoperte. Bambine e bambini sono diventati protagonisti di vari esperimenti attraverso attività svolte in streaming insieme alle scienziate di Bicocca. Un percorso scientifico tutto al femminile tra passato, presente e futuro.

All’interno del progetto SVELAMI-B (SVolgere Esperimenti nei LAboratori di MIlano-Bicocca), finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri all’interno del programma “STEM2020”, sono state proposte attività simili presso le scuole primarie, unitamente ad attività di didattica innovativa nella Scienza presso le scuole superiori.

Svolgendo queste attività presso le scuole, le scienziate dell’Università di Milano-Bicocca hanno fornito un esempio concreto di presenza delle donne nella Scienza e nella Tecnologia mostrando, con le loro esperienze ed il loro lavoro, che modelli e ruoli alternativi possono essere percorsi e positivamente ricoperti.

Per informazioni sulle attività delle Ricercatrici STEM dell’Università di Milano-Bicocca scrivere a: scienziatebicocca@unimib.it

Per ulteriori informazioni sull’attività “I Talenti delle Donne 2020”: https://www.unimib.it/eventi/un-giorno-tra-scienziate-in-bicocca

Per ulteriori informazioni sul progetto SVELAMI-B: https://www.fisica.unimib.it/it/news/progetto-svelami-b-finanziato-dal-dipartimento-pari-opportunità

 

Conferenza: “Women through the lens. Overcoming gender stereotypes” - Inaugurazione Mostra Fotografica STEM passion un viaggio ispirato da donne nella scienza

In occasione dell'inaugurazione

Mostra Fotografica STEM passion
un viaggio ispirato da donne nella scienza

con il supporto della Fondazione Zoé (Zambon Open Education) e di Zambon Pharma

 

9 febbraio 2022
ore 14.00 - 15.00

Conferenza: “Women through the lens. Overcoming gender stereotypes”
presso OpenZone con la presenza di Elena Zambon, Presidente di Zambon Pharma.

 

 

STEM passion è un progetto di narrazione multimediale che tramite ritratti fotografici e interviste di donne protagoniste eccellenti nelle Scienze della Vita si propone di incoraggiare le ragazze alle discipline STEM.

Tra le quaranta scienziate che hanno partecipato ci sono le direttrici di 11 Istituti di Ricerca internazionali, incluse le direttrici dell’EMBL ed EMBO (organizzazione Europea di riferimento per la ricerca nelle Scienze della Vita), ora Presidente dell’European Research Council, (ERC), Ilaria Capua (Direttore del One Health Center of Excellence dell’Università della Florida), l’Editor-in-Chief della  rivista Nature, Giovanna Iannantuoni (Rettrice dell'Università di Milano), Cristina Messa (ex-Rettrice dell’Università Milano-Bicocca - Ministro dell’Università e della Ricerca), professori universitari, giovani group leader, tecnici e studenti.

Si veda il sito: www.stempassion.com

La Conferenza cade in occasione della settimana della  Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, celebrata l’11 febbraio e l’evento è registrato nel Global Calendar of Events and Activities della giornata.

 

Si allega la locandina per i dettagli:

Mostra Fotografica - 9 febbraio 2022

“International Day of Women and Girls in Science”

11 febbraio 2022

In occasione della sesta edizione dell’ “International Day of Women and Girls in Science” promosso dalle Nazioni Unite:  www.un.org/en/observances/women-and-girls-in-science-day.

Il Comitato Organizzatore congiunto Università degli Studi dell’Aquila e GSSI - Gran Sasso Science Institute organizza un incontro con i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori dell’Abruzzo per celebrare il ruolo fondamentale delle donne nella Scienza e nella Ricerca, in particolare promuovendo la parità di genere quale condizione essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo internazionali, così come stabiliti dalla “2030 Agenda for Sustainable Development”.

SPEAKERS

Prof.ssa Lucia Votano, scienziata di fama mondiale, già Direttrice dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN.
- Dott.ssa Giuliana Galati, fisica delle particelle, science communicator, membro CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (www.cicap.it), presentatrice SuperQuark+ su RaiPlay, ideatrice e conduttrice del podcast Scientificast.
- Dott.ssa Serena Giacomin, climatologa, presidente del Network Italiano degli studi sul Clima (wwww.italiaclima.org), esperta di cambiamenti climatici e meteorologia per le reti Mediaset e DeAgostini, vincitrice del Premio Donna Ambiente 2021.
- Dott. Lorenzo Gasparrini, dottore di ricerca in Filosofia Estetica, formatore femminista, autore di libri di attivismo politico antisessista.

L’evento si svolgerà in due modalità:
- in presenza, presso l’Auditorium (aula A0.6) dell’edificio “Alan Turing” dell’Università dell’Aquila, piano terra, Blocco 0, Coppito (con arrivo alle 9.30 e Gren Pass obbligatorio).

- online con collegamenti tramite:
- piattaforma interattiva Cisco Webex: https://univaq.webex.com/meet/conferenze

streaming su YouTube: https://www.gssi.it/streaming e https://www.univaq.it/live

 

 

“International Day of Women and Girls in Science”: PREMIO URSULA GROHMANN

11 febbraio 2022

ore 15

PREMIO URSULA GROHMANN

In occasione della sesta edizione dell’ “International Day of Women and Girls in Science” promosso dalle Nazioni Unite:  www.un.org/en/observances/women-and-girls-in-science-day.

Segnaliamo la presente iniziativa organizzata dall'Università degli Studi di Perugia

Potrà essere seguita in streaming Canale Youtube “Università degli Studi di Perugia”
al link: https://www.youtube.com/channel/UCG1u3O5byoWAdFP773sRHBQ

 

 

IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DELL’11 FEBBRAIO 2022 – Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza

11 febbraio “Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella Scienza” - L'impegno di Milano-Bicocca

L’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato l'11 febbraioGiornata internazionale per le donne e le ragazze nella Scienza”. Si tratta di un importante momento celebrativo che ci invita a riflettere su differenze e disuguaglianze di genere nella Scienza e sulla necessità di incoraggiare bambine, ragazze e giovani donne ad intraprendere studi e carriere nelle discipline scientifiche, ambito nel quale permangono ancora forti disuguaglianze che originano da stereotipi e barriere culturali e dove ancora si tende a percepire la presenza femminile come non essenziale, rischiando così di privarsi del significativo contributo femminile al capitale umano nella Scienza.

In occasione della settima giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza 2022, ci piace sottolineare che, all’interno del panorama italiano, l’Università di Milano-Bicocca è da sempre particolarmente attiva sui versanti della ricerca, della didattica e della promozione di attività di terza missione gender-sensitive, con azioni di grande rilevanza per la lotta a discriminazioni e stereotipi di genere in ogni ambito della produzione del sapere, con specifico riferimento alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Le attività sono coordinate dal “Gruppo di Lavoro sulle tematiche di Genere” (GdLG), costituito nell’ottobre 2020 con Decreto Rettorale e organizzato in sottogruppi multidisciplinari con un focus sulle aree STEM.

Le ricercatrici STEM dell’Università di Milano-Bicocca da diversi anni lavorano per attrarre sempre più ragazze verso studi di tipo scientifico, incrementare la presenza delle donne nella Scienza e nella Tecnologia e promuovere la leadership femminile in queste discipline. Sono già stati organizzati numerosi eventi finalizzati a combattere gli stereotipi di genere, incoraggiare la partecipazione femminile nell’area STEM e sensibilizzare la comunità interna ed esterna all’Ateneo sulla questione delle differenze e diseguaglianze di genere. Tra gli eventi più recenti, l’attività “Insegnare la Scienza al femminile” all’interno del Festival GenerAzioni. Educazione, Sostenibilità, Giustizia Sociale (https://festivalgenerazioni.unimib.it/2021/07/18/gioca-con-le-scienziate/) promosso dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, dove ricercatrici nel campo delle Scienze Fisiche, Chimiche, Geologiche e dei Materiali e delle Scienze della vita hanno allestito un percorso per studenti di Scienze della Formazione Primaria e insegnati, organizzato in giochi ed esperimenti scientifici, da riproporre come laboratori per la scuola primaria e secondaria di primo grado, per scoprire che la Scienza è accessibile a tutti e può essere compresa da grandi e piccoli

 

Nell’ambito del Palinsesto del comune di Milano “I Talenti delle Donne 2020”, il 25 Febbraio 2021 le Scienziate dell’area STEM dell’Università di Milano-Bicocca hanno ospitato virtualmente nei loro laboratori bambine e bambini delle scuole primarie di Milano. Sono stati proposti esperimenti scientifici on-line nell’ambito della Fisica, Informatica, Matematica, Chimica, Biologia e Geologia. Ogni esperimento è stato preceduto da un breve racconto della storia di scienziate famose del passato e delle loro grandiose scoperte. Bambine e bambini sono diventati protagonisti di vari esperimenti attraverso attività svolte in streaming insieme alle scienziate di Bicocca. Un percorso scientifico tutto al femminile tra passato, presente e futuro.

All’interno del progetto SVELAMI-B (SVolgere Esperimenti nei LAboratori di MIlano-Bicocca), finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri all’interno del programma “STEM2020”, sono state proposte attività simili presso le scuole primarie, unitamente ad attività di didattica innovativa nella Scienza presso le scuole superiori.

Svolgendo queste attività presso le scuole, le scienziate dell’Università di Milano-Bicocca hanno fornito un esempio concreto di presenza delle donne nella Scienza e nella Tecnologia mostrando, con le loro esperienze ed il loro lavoro, che modelli e ruoli alternativi possono essere percorsi e positivamente ricoperti.

Per informazioni sulle attività delle Ricercatrici STEM dell’Università di Milano-Bicocca scrivere a: scienziatebicocca@unimib.it

Per ulteriori informazioni sull’attività “I Talenti delle Donne 2020”: https://www.unimib.it/eventi/un-giorno-tra-scienziate-in-bicocca

Per ulteriori informazioni sul progetto SVELAMI-B: https://www.fisica.unimib.it/it/news/progetto-svelami-b-finanziato-dal-dipartimento-pari-opportunità

 

Conferenza: “Women through the lens. Overcoming gender stereotypes” - Inaugurazione Mostra Fotografica STEM passion un viaggio ispirato da donne nella scienza

In occasione dell'inaugurazione

Mostra Fotografica STEM passion
un viaggio ispirato da donne nella scienza

con il supporto della Fondazione Zoé (Zambon Open Education) e di Zambon Pharma

 

9 febbraio 2022
ore 14.00 - 15.00

Conferenza: “Women through the lens. Overcoming gender stereotypes”
presso OpenZone con la presenza di Elena Zambon, Presidente di Zambon Pharma.

 

 

STEM passion è un progetto di narrazione multimediale che tramite ritratti fotografici e interviste di donne protagoniste eccellenti nelle Scienze della Vita si propone di incoraggiare le ragazze alle discipline STEM.

Tra le quaranta scienziate che hanno partecipato ci sono le direttrici di 11 Istituti di Ricerca internazionali, incluse le direttrici dell’EMBL ed EMBO (organizzazione Europea di riferimento per la ricerca nelle Scienze della Vita), ora Presidente dell’European Research Council, (ERC), Ilaria Capua (Direttore del One Health Center of Excellence dell’Università della Florida), l’Editor-in-Chief della  rivista Nature, Giovanna Iannantuoni (Rettrice dell'Università di Milano), Cristina Messa (ex-Rettrice dell’Università Milano-Bicocca - Ministro dell’Università e della Ricerca), professori universitari, giovani group leader, tecnici e studenti.

Si veda il sito: www.stempassion.com

La Conferenza cade in occasione della settimana della  Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, celebrata l’11 febbraio e l’evento è registrato nel Global Calendar of Events and Activities della giornata.

 

Si allega la locandina per i dettagli:

Mostra Fotografica - 9 febbraio 2022

“International Day of Women and Girls in Science”

11 febbraio 2022

In occasione della sesta edizione dell’ “International Day of Women and Girls in Science” promosso dalle Nazioni Unite:  www.un.org/en/observances/women-and-girls-in-science-day.

Il Comitato Organizzatore congiunto Università degli Studi dell’Aquila e GSSI - Gran Sasso Science Institute organizza un incontro con i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori dell’Abruzzo per celebrare il ruolo fondamentale delle donne nella Scienza e nella Ricerca, in particolare promuovendo la parità di genere quale condizione essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo internazionali, così come stabiliti dalla “2030 Agenda for Sustainable Development”.

SPEAKERS

Prof.ssa Lucia Votano, scienziata di fama mondiale, già Direttrice dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN.
- Dott.ssa Giuliana Galati, fisica delle particelle, science communicator, membro CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (www.cicap.it), presentatrice SuperQuark+ su RaiPlay, ideatrice e conduttrice del podcast Scientificast.
- Dott.ssa Serena Giacomin, climatologa, presidente del Network Italiano degli studi sul Clima (wwww.italiaclima.org), esperta di cambiamenti climatici e meteorologia per le reti Mediaset e DeAgostini, vincitrice del Premio Donna Ambiente 2021.
- Dott. Lorenzo Gasparrini, dottore di ricerca in Filosofia Estetica, formatore femminista, autore di libri di attivismo politico antisessista.

L’evento si svolgerà in due modalità:
- in presenza, presso l’Auditorium (aula A0.6) dell’edificio “Alan Turing” dell’Università dell’Aquila, piano terra, Blocco 0, Coppito (con arrivo alle 9.30 e Gren Pass obbligatorio).

- online con collegamenti tramite:
- piattaforma interattiva Cisco Webex: https://univaq.webex.com/meet/conferenze

streaming su YouTube: https://www.gssi.it/streaming e https://www.univaq.it/live

 

 

“International Day of Women and Girls in Science”: PREMIO URSULA GROHMANN

11 febbraio 2022

ore 15

PREMIO URSULA GROHMANN

In occasione della sesta edizione dell’ “International Day of Women and Girls in Science” promosso dalle Nazioni Unite:  www.un.org/en/observances/women-and-girls-in-science-day.

Segnaliamo la presente iniziativa organizzata dall'Università degli Studi di Perugia

Potrà essere seguita in streaming Canale Youtube “Università degli Studi di Perugia”
al link: https://www.youtube.com/channel/UCG1u3O5byoWAdFP773sRHBQ

 

 

GENDER AND MEDIA MATTERS WIDENING THE HORIZONS OF THE FIELD OF STUDY

International Conference - GENDER AND MEDIA MATTERS WIDENING THE HORIZONS OF THE FIELD OF STUDY

INTERNATIONAL CONFERENCE
October 15-16, 2021

Sapienza, University of Rome (online and in-person)
Department of Communication and Social Research

 

KEYNOTE SPEAKERS
• Prof. Rosalind Gill, City, University of London
• Prof. Milly Buonanno, Sapienza University of Rome
• Prof. Paola Bonifazio, University of Texas at Austin

ROUNDTABLES
Gender and Media Studies in Italy.
Gender and Media Studies in Europe and the Mediterranean Region.
GeMMa Research Unit. Work in progress

 

 

 

Festival GenerAzioni

Gioca con le Scienziate - Insegnare la Scienza al femminile

8 ottobre 2021 - ore 9,30

Proposto da:

Ricercatrici in: Scienze Fisiche, Chimiche e dei Materiali Scienze della vita

Gruppo STEM della Scuola di Scienze di UNIMIB: referente - Professoressa Nadia Malaspina

Verrà allestito uno stand condiviso tra le varie discipline scientifiche in cui i visitatori compiranno un percorso organizzato in giochi ed esperimenti scientifici proposti e illustrati da una o più ricercatrici. I partecipanti, divisi in piccoli gruppi o singolarmente, proveranno a cimentarsi con le attività proposte dalle ricercatrici per scoprire che la Scienza è accessibile a tutti e può essere compresa da grandi e piccoli.

Verrà allestito uno stand condiviso tra alcune scienziate in cui i visitatori compiranno un
percorso organizzato in giochi ed esperimenti scientifici proposti e illustrati da una o più ricercatrici, da
riproporre come laboratori per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Le aree tematiche
interessate saranno Scienze Fisiche, Scienze Chimiche, Scienza dei Materiali e Scienze Geologiche

Lo scopo di questo programma è quello di aumentare la consapevolezza dei futuri insegnanti sui possibili
pregiudizi inconsci a volte trasmessi già a scuola in modo da avvicinare le bambine e i bambini al mondo
della Scienza.
A chi è rivolto l’evento
Agli studenti di scienze della formazione primaria, insegnanti e tutor.

Per l’ingresso negli spazi dell’Ateneo è prevista la presentazione del Green Pass.

Per maggiori informazioni e per l'iscrizione: