Rendere un maggior numero di vite vivibili

Due giornate di studio su SESSUAZIONE E GENERE

Prof. Fabrice Bourlez
Filosofo e psicanalista, è docente di filosofia ed estetica a Science politique (Paris) e presso l’École Supérieure d’Art et Design (Reims), tra i suoi recenti lavori: Queer psychanalyse. Déconstructions du genre et clinique mineure, Paris, Hermann, 2018 e Pulsions pasoliniennes, Franciscopolis-Les presses du Réel, Le Havre, 2015.

Le de-costruzioni queer, trasmesse da Butler, Sedgwick e De Lauretis, aprono a forme di parentela, di famiglia, di relazioni inediti. Cercheremo di vedere quale incidenza può avere questo tipo di decostruzioni sull’apprendere, sull’educazione e la trasmissione a scuola, a casa e in società.

 

Mercoledì 22 Maggio 2019
Edificio U6-1d, h. 14.30-16.30

La sessuazione attraverso gli oggetti:
teorie queer, design e quotidianità

 

Giovedì 23 Maggio 2019
Edificio U16-8, h 11.30-14.30

Apprendere il genere

Discussants: Proff. Matteo Bianchin, Marco Castiglioni, Mario Vergani

 

Conferenza “Fare i conti con la violenza: politiche di contrasto nell’Unione Europea”

28 maggio 2019
Edificio U7, Aula Pagani, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126 Milano
Ore 14.30 – 18.30

La conferenza rappresenta il secondo incontro propedeutico al corso su ““Formare le operatrici/gli operatori sociali per
il contrasto alla violenza di genere”, finanziato dalla Regione Lombardia - D.G. Politiche per la famiglia, genitorialità e pari
opportunità. Il corso è rivolto agli studenti dei quattro dipartimenti consociati.

Tutte/i sono invitate/i a partecipare.

Presentazioni:

Silvia Sansonetti (Fondazione Giacomo Brodolini)
Le istituzioni dell'Unione Europea e la violenza di genere

Francesca Bettio (Università di Siena)
Economia della violenza
Presentazione della ricerca “Violence Against Women and Economic Independence”, svolta per la Commissione Europea

Tavola Rotonda

Modera: Marina Calloni
Intervengono: Daniela Belliti, Alice Bellagamba, Elisabetta Camussi, Patrizia Farina, Carmen Leccardi, Maria Grazia Strepparava

Seminario “Pratiche e Teorie Femministe”

Locandina: Pratiche e Teorie Femministe 04.05.19

Pratiche e Teorie Femministe: riproduzione sociale, intersezionalità e violenza

4 Maggio 2019, h. 10.00-13.00
Università di Milano-Bicocca
Villa di Breme Forno
in via Martinelli 23 a Cinisello Balsamo

Con: Lucia Amorosi,
Manuela Cibelli,
Selene Cilluffo,
Simona de Simoni,
Jamila Mascat,
Marie Moise,
Paola Rudan,
Zoe Roncalli

Seminario all'interno del Corso di Perfezionamento in Teoria critica della società
organizzato da: Luisa L. Corna & Didier Contadini

Conferenza “Le donne e l’Europa: uguaglianza di genere e contrasto alla violenza. Quali prospettive?”

9 maggio 2019
Auditorium Guido Martinotti, Edificio U12, Via Vizzola 5
Ore 14.30 – 18.30

Quando si parla di “festa” del Consiglio d’Europa (5 maggio) e dell’Unione Europea (9 maggio), cosa significa ricordare storie di violenza e di discriminazione di genere, alla luce di nuove politiche e di prospettive per il futuro?

Introduce: Marina Calloni

I Parte - Le memorie e le sfide del presente

Roberta Biagerelli, attrice: Figlie dell'epoca. Un monologo

Pia Locatelli, ex deputata al Parlamento Italiano e al Parlamento Europeo: Le madri dell'Europa unita

 

II Parte - Il consiglio d'Europa nel contrasto alla violenza domestica

Sara De Vido, Università di Venezia: La Convenzione di Instanbul e l'implementazione dei paesi membri

Paola Degani, Università di Padova: Applicazione e monitoraggio della Convenzione

 

III Parte - Quali politiche anti-discriminatorie nell'Unione Europea?

Tavola Rotonda
Modera:
Giorgia Serughetti
Intervengono: Chiara Annovazzi, Roberto Cornelli, Laura Formenti, Sveva Magaraggia, Antonella Nespoli, Elisabetta Ruspini, Tatjana Sekulic.

Women in Sciences: le Scienze con la D maiuscola

da Lunedì, 13 maggio 2019 a Martedì, 14 maggio 2019

Contenitori per liquidi chimici su sfondo fucsia

In questo workshop si metteranno in luce alcune delle svariate attività professionali svolte da scienziate di spicco in ambito internazionale che presenteranno i loro risultati scientifici e la loro esperienza. Sarà aperto un confronto sulla situazione attuale in merito alle pari opportunità e contro gli stereotipi di genere con diversi attori del mondo accademico, industriale e sociale.

L’evento si articolerà in due giornate e avrà finalità di orientamento per le Scuole secondarie di II grado e di valorizzazione dell’attività scientifica nel nostro Ateneo. Nella seconda giornata è inoltre prevista una sessione poster sul lavoro di ricerca di dottorande e dottorandi che collaborano con scienziate nell’area di Scienze e Medicina di Milano-Bicocca.

Per maggiori infomazioni

Presentazione del libro

IL FEMMINISMO DELLE ZINGARE

Intersezionalità, alleanze, attivismo di genere e queer

16 Maggio 2019
h. 14.30
Aula Pagani (Edificio U7, III Piano)

Presentazione con l'autrice - Laura Corradi (Università della Calabria)

 

Intervengono:

Oana Marcu (Università Cattolica, Milano)

Noemi Novello (Università di Milano-Bicocca)

Alice Sophie Sarcinelli (Università di Milano-Bicocca)

 

Introduce e coordina

Carmen Leccardi (Università di Milano-Bicocca)

Locandina della presentazione del libro "Il femminismo delle zingare"

Inaugurazione XI edizione del corso “GENERE, POLITICA E ISTITUZIONI”

Venerdì 12 Aprile 2019 - ore 16.00
Aula 26, edificio U6

Università di Milano-Bicocca

SALUTI

Roberto Cornelli
Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo

Giampaolo Nuvolati
Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

PARTECIPERANNO

Daria Colombo
Delegata del Sindaco di Milano per le Pari Opportunità di Genere

Carmen Leccardi
Responsabile Scientifica del corso Genere, politica e istituzioni

L'incontro è aperto a tutti/e

Seminario

The UK Government LGBT Action Plan: Discourses of progress and life ‘getting better’

Seminario di Yvette Taylor

18 Marzo 2019, h. 10.30, U3-06

In July 2018, the UK Government launched the LGBT Action Plan outlining its key actions and ambitions for ‘improving the lives of lesbian, gay, bisexual and transgender people’ (GEO 2018: i) across a range of lifecourse areas, including healthcare, education, employment, legal rights, and safety. Based on research for the Norface funded CILIA – LGBTQI+: Comparing Intersectional Life Course Inequalities amongst LGBTQI+ Citizens in Four European Countries, this paper examines the discursive positioning of ‘improvement’ and ‘progress’ in the LGBT Action Plan. Within this, I examine key presences, absences and (re)presentations of LGBTQI+lives in contemporary UK policy discourse, and discuss the enduring material and rhetorical tensions that position the lives, rights and realities of people who identify (or are identified) as ‘LGBTQI+’ in the geo-politically differentiated locales comprising the UK to be ‘getting better’. Examining these contemporary policy, research and media framings provides insight into the ways in which life is – or isn’t – ‘getting better’for (some) LGBTQI+ people, and how ‘improvement’ and ‘progress’ are articulated in these contexts, including in the compulsory and post-compulsory education sector.

Tavola Rotonda

DOPO LO SCIOPERO DELL’8 MARZO: E ADESSO?

Lunedì 11 marzo 2019, h. 10:30
Aula Pagani, Edificio U7

Partecipano alla tavola rotonda:

  • Arianna Castellanos (Studentessa, Università di Milano-Bicocca)
  • Roberto Cornelli (Comitato Unico Garanzia,Università di Milano-Bicocca)
  • Carlotta Cossutta (Università del Piemonte Orientale e attivista di Non Una di Meno)
  • Althea Dal Ben (Rappresentante UNIMIB – Rete della Conoscenza)
  • Carmen Leccardi (Università di Milano-Bicocca, Centro Interuniversitario Culture di Genere)
  • Elisabetta Ruspini (Università di Milano-Bicocca, Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere ABCD)
Locandina tavola rotonda

Donne raccontate in musica e letteratura

Mercoledì 6 marzo 2019, ore 16.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, primo piano)

L'incontro dal titolo “Donne raccontate in musica e letteratura” è organizzato da ABCD e dal Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere e dalla Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca, per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.

 

Per saperne di più:

https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/donne-raccontate-musica-e-letteratura

Miniature di donne poetesse nell'antica Grecia