Contro la mia volontà. Affrontare le pratiche dannose per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere

martedì 30 giugno
ore 15.00

in diretta su Facebook

AIDOS - Associazione italiana donne per lo sviluppo
UNFPA - Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione e
la Agenzia di Stampa DiRE
presentano in contemporanea mondiale il Rapporto sullo stato della popolazione nel mondo 2020 "Contro la mia volontà. Affrontare le pratiche dannose per il raggiungimento dell'uguaglianza di genere"

Intervengono:

Emanuela Del Re – Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale MAECI

Mariarosa Cutillo – Chief of Strategic Partnerships UNFPA

Maria Grazia Panunzi – Presidente AIDOS

Patrizia Farina – Docente di demografia,  Università di Milano BICOCCA

Coordina Silvia Mari – giornalista Agenzia di Stampa DiRE

Le molestie sessuali. Riconoscerle, combatterle, prevenirle

giovedì 20 febbraio 2020
ore 15.00
Sala lauree di Psicologia, Edificio U6, III piano

Patrizia Romito dell’Università di Trieste presenterà il suo nuovo libro sulle molestie sessuali: Romito, P., & Feresin, M. (a cura di) (2019). Le molestie sessuali. Riconoscerle, combatterle, prevenirle, Roma, Carocci

Introduce: Chiara Volpato, Università di Milano-Bicocca

Primo Seminario di Ricerca “Dialoghi sul Genere. I Seminari di Ricerca ABCD”

martedì 3 Marzo 2020
ore 14.30-16.30
Aula de Lillo, Edificio U7, II piano

Presentazioni di:

Lisa Brambilla, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”: Educazione e genere nei servizi educativi non formali: culture, rappresentazioni  e pratiche educative

Fulvia Pennoni, DISMEQ-Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi: Gender ideology and breadwinning patterns among couples: a focus on the Japanese society

Sabrina Vacchini, Cristina Baldissarri e Chiara Volpato, Dipartimento di Psicologia: Forme contemporanee di oggettivazione sessuale. L'esperienza e i vissuti delle ragazze immagine

Introduce: Elisabetta Ruspini

Coordina: Laura Terzera

La serie di seminari “Dialoghi sul Genere” vuole offrire momenti di confronto per presentare e discutere attività di ricerca interdisciplinari su tematiche di genere svolte da colleghe e colleghi nel nostro Ateneo.

Dalle Gender alle Diversity Quota

29 Gennaio 2020
Ore 9.30
Aula Luisella Sironi, edificio U4,
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Project leader: Prof.ssa Roberta Provasi

Di fronte alle profonde trasformazioni sociali in atto, il concetto di quote rosa appare superato. Le imprese si mostrano sempre più orientate verso l’adozioe di misure che rientrano nel cosiddetto “diversity management”, un approccio gestionale fondato sull’idea che le differenze (non solo di genere ma anche di età, nazionalità, razza-etnia, orientamento sessuale, stato sociale e religione) rappresentino un valore aggiunto. In tale contesto, si inserisce la ricerca “Dalle gender alle diversity quotas” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca realizzata in
collaborazione con Confservizi CISPEL Lombardia e REF Ricerche. L’obiettivo della ricerca è quello di comprendere come imprese e università stiano affrontando i cambiamenti sociali in atto e di evidenziare le best practice a seguito dell’introduzione della legge 120/2011 e della crescente attenzione verso il tema delle diversity quotas. L’incontro sarà anche l’occasione per esperti e professionisti di confrontarsi sui risultati della ricerca e di condividere idee, conoscenze ed esperienze dirette.

 

Evento “L’arte non insegna nulla (solo il senso della vita)”

Resilienza, forza e creatività nel contrasto alla violenza di genere. Performance di artiste

Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell’Ateneo Nuovo
12 Dicembre 2019
Ore 16.30 – 19.00
Edificio U7, 2° Piano, Aula de Lillo

Veronica Pivetti, attrice - Lettera al Principe Azzurro, un video
Barbara Uccelli, artista - A Table Set Performance
Rita Pelusio e Laura Formenti, comiche e insegnanti, Accademia del Comico - La risata ci salverà
Alessandra Chiricosta, filosofa interculturalista - Un altro genere di forza
Coordina l’incontro: Marina Calloni, responsabile scientifica del Progetto SFERA

SFERA è un progetto di formazione, promosso da Polis-Lombardia e dall’Università di Milano-Bicocca. Il programma è finanziato dalla Regione Lombardia.
www.sfera.unimib.it

Workshop “Populism, Gender and Religion: Tensions and Entanglements”

Università di Bergamo,
4-5 Dicembre 2019

The workshop aims to explore the complex intersections between extreme-right populism, gender and religion. Together with the rise of extreme-right and the populist discourse, scholarly  attention to the topic has been flourishing in the last years. Accurate empirical research and rigorous theorizations built solid literature and nourished the burgeoning academic debate. With the relevant exception of some excellent research, though, less attention has been paid to the role of religion in populism – as a politicized tenet of people’s identity, for example, or in terms of charisma. Likewise, mainstream analyses of populism often marginalized the gender aspect – in terms of populist gendered representation, for example, or in terms of populism supporters.

Vai al programma completo del workshop

La violenza degli uomini contro le donne

Una campagna di sensibilizzazione dall'Università per l'Università

25 Novembre 2019, h. 14.45
Rettorato, Sala Rodolfi, Edificio U6, Piano IV
Università degli Studi di Milano-Bicocca

In occasione del ventennale della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" istituita dall'ONU, il Centro di ricerca interuniversitario "Culture di genere" presenta la campagna di comunicazione sociale di prevenzione della violenza di genere rivolta a studenti e studentesse dei sei Atenei milanesi consorziati.

SFERA – Sviluppo della FormazionE per le Reti Antiviolenza

Regione Lombardia, l’Assessorato Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità, nell’ambito delle azioni di competenza regionale previste dal Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avviato un percorso di formazione per le reti antiviolenza regionali.

Polis-Lombardia e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, hanno quindi progettato e organizzato il percorso formativo SFERA – Sviluppo della FormazionE per le Reti Antiviolenza, rivolto a operatori/trici delle reti antiviolenza, alle volontarie dei centri antiviolenza, al mondo del terzo settore e dello sport.

Visita il sito