Dalle Gender alle Diversity Quota

29 Gennaio 2020
Ore 9.30
Aula Luisella Sironi, edificio U4,
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Project leader: Prof.ssa Roberta Provasi

Di fronte alle profonde trasformazioni sociali in atto, il concetto di quote rosa appare superato. Le imprese si mostrano sempre più orientate verso l’adozioe di misure che rientrano nel cosiddetto “diversity management”, un approccio gestionale fondato sull’idea che le differenze (non solo di genere ma anche di età, nazionalità, razza-etnia, orientamento sessuale, stato sociale e religione) rappresentino un valore aggiunto. In tale contesto, si inserisce la ricerca “Dalle gender alle diversity quotas” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca realizzata in
collaborazione con Confservizi CISPEL Lombardia e REF Ricerche. L’obiettivo della ricerca è quello di comprendere come imprese e università stiano affrontando i cambiamenti sociali in atto e di evidenziare le best practice a seguito dell’introduzione della legge 120/2011 e della crescente attenzione verso il tema delle diversity quotas. L’incontro sarà anche l’occasione per esperti e professionisti di confrontarsi sui risultati della ricerca e di condividere idee, conoscenze ed esperienze dirette.

 

Evento “L’arte non insegna nulla (solo il senso della vita)”

Resilienza, forza e creatività nel contrasto alla violenza di genere. Performance di artiste

Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell’Ateneo Nuovo
12 Dicembre 2019
Ore 16.30 – 19.00
Edificio U7, 2° Piano, Aula de Lillo

Veronica Pivetti, attrice - Lettera al Principe Azzurro, un video
Barbara Uccelli, artista - A Table Set Performance
Rita Pelusio e Laura Formenti, comiche e insegnanti, Accademia del Comico - La risata ci salverà
Alessandra Chiricosta, filosofa interculturalista - Un altro genere di forza
Coordina l’incontro: Marina Calloni, responsabile scientifica del Progetto SFERA

SFERA è un progetto di formazione, promosso da Polis-Lombardia e dall’Università di Milano-Bicocca. Il programma è finanziato dalla Regione Lombardia.
www.sfera.unimib.it

Workshop “Populism, Gender and Religion: Tensions and Entanglements”

Università di Bergamo,
4-5 Dicembre 2019

The workshop aims to explore the complex intersections between extreme-right populism, gender and religion. Together with the rise of extreme-right and the populist discourse, scholarly  attention to the topic has been flourishing in the last years. Accurate empirical research and rigorous theorizations built solid literature and nourished the burgeoning academic debate. With the relevant exception of some excellent research, though, less attention has been paid to the role of religion in populism – as a politicized tenet of people’s identity, for example, or in terms of charisma. Likewise, mainstream analyses of populism often marginalized the gender aspect – in terms of populist gendered representation, for example, or in terms of populism supporters.

Vai al programma completo del workshop

La violenza degli uomini contro le donne

Una campagna di sensibilizzazione dall'Università per l'Università

25 Novembre 2019, h. 14.45
Rettorato, Sala Rodolfi, Edificio U6, Piano IV
Università degli Studi di Milano-Bicocca

In occasione del ventennale della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" istituita dall'ONU, il Centro di ricerca interuniversitario "Culture di genere" presenta la campagna di comunicazione sociale di prevenzione della violenza di genere rivolta a studenti e studentesse dei sei Atenei milanesi consorziati.

SFERA – Sviluppo della FormazionE per le Reti Antiviolenza

Regione Lombardia, l’Assessorato Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità, nell’ambito delle azioni di competenza regionale previste dal Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avviato un percorso di formazione per le reti antiviolenza regionali.

Polis-Lombardia e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, hanno quindi progettato e organizzato il percorso formativo SFERA – Sviluppo della FormazionE per le Reti Antiviolenza, rivolto a operatori/trici delle reti antiviolenza, alle volontarie dei centri antiviolenza, al mondo del terzo settore e dello sport.

Visita il sito

Progetto “Io valgo”

Esempi di buone pratiche per educare alla prevenzione della violenza di genere

La Cattedra di Storia della Pedagogia e delle Istituzioni educative (Prof.ssa Gabriella Seveso) organizza un seminario sul tema il giorno

25 Novembre 2019, ore 10.30
Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edificio U7, Aula 02

Bambini, bambine, ragazzi e ragazze delle classi III C e V D dell'istituto "Paolo e Larissa Pini" (Milano) presentano ai futuri insegnanti il loro progetto, in collaborazione con la loro insegnante Maria Amantea.

L'incontro è aperto anche a insegnanti e genitori: è necessario segnalare la propria partecipazione entro il 18 novembre 2019 a: mariamantea@libero.it. Saranno accettate le prime 50 iscrizioni pervenute.

Mostra delle Tecnologie per il contrasto alla violenza sulle donne

Milano, LUISS Hub for Makers
5 e 6 Novembre presso il Milano

Arriva a Milano la Mostra delle Tecnologie "Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne".

Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne è un progetto che combina l’uso delle tecnologie innovative con il tema della prevenzione e del contrasto alla violenza sulle donne realizzato dalla Fondazione Giacomo Brodolini e dall’agenzia di comunicazione Cultura Lavoro sostenuto dal contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Pari opportunità.

Le attività a cui partecipare sono numerose e tutte gratuite.

Per maggiori informazioni sulla Mostra e per iscriversi alle visite guidate a Milano, basta cliccare sul seguente link: https://www.eventbrite.it/e/78350539573

In parallelo alla Mostra delle Tecnologie, si svolgeranno LABORATORI dedicati a ragazzi, ragazze, genitori, educatori e amministratori pubblici.

Partecipa iscrivendoti ai laboratori per genitori ed educatori ai seguenti link:
Milano 5 Novembre, laboratorio genitori ed educatori: https://www.eventbrite.it/e/78342852581
Milano 6 Novembre, laboratorio genitori ed educatori: https://www.eventbrite.it/e/78346060175

Per maggiori informazioni e per la partecipazione a tutti gli altri Laboratori è possibile scrivere a info@libere-project.eu.

MEETmeTONIGHT

MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la Ricerca, evento ufficiale della Notte Europea dei Ricercatori.

Il 27 e 28 settembre 2019 ai Giardini Indro Montanelli di via Palestro (Milano) alcune docenti e ricercatrici donne dell’Università di Milano-Bicocca - afferenti al Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere ABCD http://www.abcd.unimib.it/ - saranno presenti presso lo stand:

Scopri le scienziate” organizzato da diversi Dipartimenti di area scientifica. In rappresentanza delle scienziate dei Dipartimenti di Fisica, Scienza dei Materiali, Biologia e Biotecnologie, Scienza dell'Ambiente e del Territorio  e  Matematica saranno presenti: Maddalena Collini, Laura D'Alfonso, Sara Pasquetti, Silvia Penati, Claudia Riccardi, Simona Binetti  Cristiana di Valentin, Paola Fusi, Nadia Malaspina  Veronica Felli e  Francesca Dalla Volta. Attraverso attività ludiche, storie di scienziate famose, dimostrazioni e descrizioni delle attività di ricerca in corso il pubblico potrà avvicinarsi al mondo delle donne di scienza e scoprire che la scienza è anche donna.

Per informazioni e programma dettagliato:

www.meetmetonight.it

http://www.meetmetonight.it/meetmetonight-programma-milano/

 


Successo dello stand "Scopri le Scienziate" alla MeetMeTonight 2019, Giardini Idro Montanelli di Milano.  Lo stand è stato visitato da quasi 800 persone. Grande successo ha riscosso il gioco “Scopri le Scienziate”, sia nella versione per bambini delle scuole primarie, sia usando App kaoot per i più grandi. Nel gioco si scoprivano scienziate dello scorso e del nostro secolo che, pur avendo fatto scoperte importanti, hanno avuto un tardo riconoscimento scientifico e per questa ragione sono poco note al grande pubblico.

I visitatori e le visitatrici potevano inoltre divertirsi con varie attività: giochi da maghi delle matematiche, spaccare rocce con le geologhe, ispezionare al microscopio alcuni vermi utilizzati per lo studio di patologie neurodegenerative, discutere di celle solari e di applicazioni della chimica teorica alla medicina del futuro, spostare la luce con le dita e farsi ritrarre da una termocamera.

Alle visitatrici e ai visitatori è stato distribuito un volantino (qui scaricabile) nel quale si descrivono brevemente e in maniera divulgativa le attività di ricerca di alcune Scienziate dell’Università Milano-Bicocca e si fornisce un indirizzo email scienziatebicocca@unimib.it appositamente creato da usare per avere ulteriori dettagli o informazioni sulla ricerca “al femminile”. Un modo semplice e diretto di avvicinare il pubblico alle donne che fanno scienza in Bicocca e far capire loro che la “Scienza è anche ‘roba’ da Donne”.

Le attività di ricerca di queste Scienziate sono condotte in Dipartimenti che aderiscono al Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere ABCD (Università di Milano-Bicocca). Grazie al supporto del Centro altre iniziative su Donne e Scienza saranno realizzate nel prossimo anno accademico.

Foto delle scienziate e di alcune visitatrici all'evento MeetMeTonight