Seminario

The UK Government LGBT Action Plan: Discourses of progress and life ‘getting better’

Seminario di Yvette Taylor

18 Marzo 2019, h. 10.30, U3-06

In July 2018, the UK Government launched the LGBT Action Plan outlining its key actions and ambitions for ‘improving the lives of lesbian, gay, bisexual and transgender people’ (GEO 2018: i) across a range of lifecourse areas, including healthcare, education, employment, legal rights, and safety. Based on research for the Norface funded CILIA – LGBTQI+: Comparing Intersectional Life Course Inequalities amongst LGBTQI+ Citizens in Four European Countries, this paper examines the discursive positioning of ‘improvement’ and ‘progress’ in the LGBT Action Plan. Within this, I examine key presences, absences and (re)presentations of LGBTQI+lives in contemporary UK policy discourse, and discuss the enduring material and rhetorical tensions that position the lives, rights and realities of people who identify (or are identified) as ‘LGBTQI+’ in the geo-politically differentiated locales comprising the UK to be ‘getting better’. Examining these contemporary policy, research and media framings provides insight into the ways in which life is – or isn’t – ‘getting better’for (some) LGBTQI+ people, and how ‘improvement’ and ‘progress’ are articulated in these contexts, including in the compulsory and post-compulsory education sector.

Tavola Rotonda

DOPO LO SCIOPERO DELL’8 MARZO: E ADESSO?

Lunedì 11 marzo 2019, h. 10:30
Aula Pagani, Edificio U7

Partecipano alla tavola rotonda:

  • Arianna Castellanos (Studentessa, Università di Milano-Bicocca)
  • Roberto Cornelli (Comitato Unico Garanzia,Università di Milano-Bicocca)
  • Carlotta Cossutta (Università del Piemonte Orientale e attivista di Non Una di Meno)
  • Althea Dal Ben (Rappresentante UNIMIB – Rete della Conoscenza)
  • Carmen Leccardi (Università di Milano-Bicocca, Centro Interuniversitario Culture di Genere)
  • Elisabetta Ruspini (Università di Milano-Bicocca, Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere ABCD)
Locandina tavola rotonda

Donne raccontate in musica e letteratura

Mercoledì 6 marzo 2019, ore 16.00 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6, primo piano)

L'incontro dal titolo “Donne raccontate in musica e letteratura” è organizzato da ABCD e dal Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere e dalla Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca, per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.

 

Per saperne di più:

https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/donne-raccontate-musica-e-letteratura

Miniature di donne poetesse nell'antica Grecia

Rapporto sul femminicidio in Italia

Una riflessione attorno ai lavori della Commissione parlamentare

Iniziativa per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

26 Novembre 2018
ore 10.30-12.30

Rettorato, Aula Rodolfi, edificio U6, quarto piano
Università di Milano-Bicocca

SALUTO
Prof.ssa Loredana Garlati
Pro-Rettore per l'Orientamento e per le attività di Job Placement
Università di Milano-Bicocca

COORDINA
Prof. Roberto Cornelli
Presidente Comitato Unico di Garanzia
Università di Milano-Bicocca

INTERVENTI

Dott.ssa Francesca Puglisi
già Presidentessa Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio

Prof.ssa Marina Calloni
Coordinatrice EDV Italy Project
Università di Milano-Bicocca

Prof.ssa Elisabetta Ruspini
Direttrice ABCD - Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere
Università di Milano-Bicocca