Warning: opendir(/var/www-wpmu/htdocs/wp-content/cache/db/62/options//651/e1b): Failed to open directory: No such file or directory in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 133
8 Marzo – ABCD

Il diritto alla salute delle donne migranti

IL DIRITTO ALLA SALUTE DELLE DONNE MIGRANTI

Martedì 11 marzo 2025

Ore 15.00 – 18.00

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Edificio U7, Aula De Lillo (2° piano)

 

Programma

Introduzione:

Marina Calloni (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Intervento di Elena Lattuada (Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità di Genere, Comune di Milano)

Relazioni

Daniela Belliti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Salute, diritti, cittadinanza

Andrea Pendezzini (Associazione Frantz Fanon, Torino)

Violenza epistemica e pratiche di riconoscimento nei percorsi di cura. Una prospettiva etnopsichiatrica

Patrizia Farina (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Le mutilazioni genitali femminili: origine, ragioni, conseguenze

Lorenzo Grimaldi (LILT Milano Monza Brianza)

Violeta Popescu (Ambasciatrice della Salute LILT)

Salute Senza Frontiere: l’esperienza di LILT nella prevenzione primaria con le donne migranti

Yessica Avelar (Associazione AmmiC, Milano)

L’esperienza dell’Associazione AmmiC

Dibattito

Conclusioni:

Giorgia Serughetti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Indipendenza finanziaria e violenza economica: dati e prospettive

7 Marzo 2025, ore 14:30 – 17:00

Edificio U6-Agorà, Sala Rodolfi 4° piano, Piazza Ateneo Nuovo 1, Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca

CISEPS, Di.SEA.DE e Obiettivo EFFE presentano il workshop organizzato in collaborazione con Global Thinking Foundation, con il patrocinio di ABCD

 

1. PROGRAMMA

14.30
Saluti istituzionali
Lucia dalla Pellegrina, CISEPS
Anna Maria Gandolfi, Consigliera di Parità regionale, Regione Lombardia

15.00
Sessione “Violenza economica: dati nazionali e internazionali”
Modera: Emanuela E. Rinaldi, Obiettivo EFFE, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Interventi di:
Donato Masciandaro, Università Bocconi e Direttore del Comitato EDUFIN, Ministero dell’Economia e Finanza
Claudia Segre, Global Thinking Foundation

15.45

Tavola rotonda: “Violenza economica: punti di vista diversi per leggere il fenomeno”
Modera: Mauro Meazza
Edoardo Lozza, Università Cattolica del Sacro Cuore
Maria Marenco di Moriondo, Banca Sella Holding
Elisabetta Aldrovandi, Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime
Licia Ciocca, Banco BPM

 

16.45
Domande dal pubblico

17.00
Chiusura dei lavori

2. ISCRIZIONI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione alla conferenza in presenza  è libera fino a esaurimento posti, con iscrizione obbligatoria. Sarà data precedenza (in ordine cronologico) a chi si sarà iscritto tramite il seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf0JCOZuxxi1BPixZm95XMXo2zhhX1O0i8VdzqzOBaMl9W1Uw/viewform?vc=0&amp%3Bc=0&amp%3Bw=1&amp%3Bflr=0

3. MATERIALI DI APPROFONDIMENTO

Le biografie dei relatori sono disponibili QUI

Una storia ancora in divenire. Donne fra diritti, stereotipi, interrogativi e opportunità.

10 Marzo 2025 – 28 Marzo 2025
Convegno diffuso organizzato dal Centro interdipartimentale per gli studi di genere ABCD in occasione della Giornata internazionale della donna

In occasione dell’8 marzo 2025  – Giornata internazionale della donna –  il Centro interdipartimentale per gli studi di genere ABCD organizza un ciclo di seminari interdisciplinari per riflettere sul tema dei diritti delle donne, intitolato Una storia ancora in divenire. Donne fra diritti, stereotipi, interrogativi e opportunità.

Sono previste 12 lezioni legate ai temi della Giornata internazionale della donna. Le proposte si svolgeranno nelle giornate tra  il 10 marzo e il 28 marzo 2025 (esclusa la giornata del 17 marzo).

Il convegno diffuso propone spunti, riflessioni e interpretazioni che valorizzano gli sguardi di molteplici discipline e che offrono chiavi di lettura legate alla tematica dei diritti delle donne. Diverse angolature, approcci e campi di indagine consentiranno di mettere a tema la complessità e il significato cangiante e complesso dei diritti (dai diritti politici, ai diritti nel campo dell’istruzione e nel mercato del lavoro, ai diritti legati alla salute sessuale e riproduttiva, alla violenza di genere) – la cui acquisizione in divenire pone interrogativi e offre opportunità.

Per il programma completo:

https://www.unimib.it/eventi/storia-ancora-divenire-donne-diritti-stereotipi-interrogativi-e-opportunita

Donne in cartolina (1900-1930)

25 Febbraio 2025, ore 17:30 – 19:00
Inaugurazione della mostra

Martedì 25 febbraio alle 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra Donne in cartolina (1900-1930). L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca, visitabile dal 25 febbraio al 5 aprile 2025 presso lo spazio espositivo della stessa biblioteca.

I primi due decenni del Novecento hanno visto notevoli cambiamenti nella vita sociale, nel costume, nell’arte, all’interno di un rinnovamento culturale vivace e parallelamente alla diffusione di invenzioni e scoperte (l’elettricità, il cinema, il treno e così via…). Vi proponiamo l’immersione negli Archivi di Bicocca per scoprire insieme se, come e quanto questi fermenti hanno interessato anche le immagini di donne riprodotte sulle cartoline, oggetto raffinato e di nicchia, ma anche significativo per riflettere insieme su questi temi.

Ne parleranno Gabriella Seveso, docente di Storia della Pedagogia dell’Università di Milano-Bicocca, e Franca Zuccoli, docente di Didattica e pedagogia speciale dell’Università di Milano-Bicocca.

L’evento fa parte del percorso BBetween “Empowerment Femminile. Un secolo di cambiamenti, una sfida in corso”, organizzato dall’Area Servizi Culturali e Documentali in collaborazione con ABCD – Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere.

i prossimi eventi, che fanno parte del percorso BBetween “Empowerment Femminile. Un secolo di cambiamenti, una sfida in corso”, organizzato dall’Area Servizi Culturali e Documentali in collaborazione con ABCD – Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere.

Mostra Intrecci resistenti

Dal 20 febbraio al 20 aprile 2025

Galleria espositiva, Edificio Agorà (U6) – piano terra/Spazio Agorà

 

La mostra Intrecci resistenti nasce dalla ricerca delle assegniste Alice Salimbeni e Beatrice Ruggieri nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità.

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, ha coinvolto le due ricercatrici in un lavoro biennale finalizzato all’analisi delle politiche di conservazione della biodiversità e al rapporto tra biodiversità, genere e sviluppo alle Maldive, con la supervisione di Stefano Malatesta e Marcella Schmidt di Friedberg (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano-Bicocca) e la collaborazione del MaRHE Center.

Oggetto della mostra è il racconto per immagini della resistenza agli effetti del rapido sviluppo infrastrutturale da parte delle fabbricanti di corde di Kulhudhuffushi, un’isola dell’estremo nord delle Maldive da anni al centro di processi di trasformazione che ne stanno modificando la geografia fisica, economica e sociale.

In seguito alla costruzione di un aeroporto che ha distrutto il 70% del mangrovieto dell’isola, la lavorazione delle corde di cocco, strettamente dipendente da questo ecosistema, ha subito un drastico calo. Attraverso il racconto delle diverse fasi di realizzazione delle corde, la mostra vuole mettere in risalto la determinazione e la tenacia delle fabbricanti, impegnate a mantenere vivo il loro lavoro a ogni costo.

 

Informazioni al link: https://www.unimib.it/eventi/intrecci-resistenti

 

VIII Seminario di Ricerca “Dialoghi sul Genere. I Seminari di Ricerca ABCD”

22 marzo 2023
ore 11.00-13.00

Link per l’evento: https://unimib.webex.com/unimib/j.php?MTID=m6e704f14eecfb696f3df3c50e23af824

Presentazioni di:

Daniela Di MartinoProgetti educativi e di orientamento in ambito STEM: SVELAMIB e Ambasciatrici di Scienza;

Fulvia MecattiStatistiche di Genere: fra tradizione e nuove opportunità di modelli e algoritmi;

Gabriella SevesoMaternità impossibili? Riflessioni pedagogiche sulla rappresentazione della maternità nelle avventure delle supereroine cinematografiche (2013-2023).

Introduce e coordina: Laura Terzera

La serie di seminari organizzata da ABCD – Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere vuole offrire momenti di confronto per presentare e discutere attività di ricerca interdisciplinari su tematiche di genere svolte da colleghe e colleghi nel nostro Ateneo.

https://abcd.unimib.it/attivita-di-ricerca/seminari-di-ricerca-abcd/

Seminario Internazionale “Culture e femminismi”

20 Marzo 2023
ore 10:30-12:30
Edificio U6-Agorà, Aula 8

Programma:
Sonia Stefanizzi, Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Saluti di benvenuto
Sveva Magaraggia, Introduzione ai lavori
Relazioni di:
Supakwadee Amatayakul, Direttrice associata della rivista internazionale Diogenes;
Chiara Bottici, New School for Social Research-New York e co-Direttrice del Centro Gender and Sexualities Studies;
Francesca Romana Recchia Luciani, Coordinatrice del Dottorato Nazionale in Gender Studies, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Marina Calloni, Coordina
Elisabetta Ruspini, Apre il dibattito con le/gli studenti

Spettacolo Teatrale “La donna della bomba atomica”

4 Marzo 2024
ore 14:30
Aula Sironi, Edificio U4-Tellus

Scritto e interpretato da Gabriella Greison, fisica, scrittrice, attrice e divulgatrice scientifica, lo spettacolo ricostruisce il progetto Manhattan e le vicende di Los Alamos dal punto di vista di Leona Woods che venne scelta, a soli 23 anni, per lavorare al Progetto.

Lo scopo dell’autrice è ricordare e valorizzare il lavoro di una importante scienziata che la storia ha dimenticato.

Si veda il link: https://www.unimib.it/news/bicocca-l8-marzo

Dibattito sulle competenze, strategie e azioni necessarie per combattere la violenza di genere

4 Marzo 2024, ore 12:00
Aula Rodolfi
IV piano Edificio U6-Agorà

L’evento si colloca all’interno di una più ampia e articolata serie di attività volte a contrastare le discriminazioni di genere e favorire le pari opportunità in tutte le sue forme.
Aprirà i lavori la Magnifica Rettrice, Prof.ssa Giovanna Iannantuoni.
Interverranno:
Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano;
Marina Calloni, Direttrice dell’Academic Network UnIRE – UNiversità In REte contro la violenza di genere;
Antonino La Lumia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
Mario Furlan, Fondatore dei City Angels;
Patrizia Steca, Presidente del CUG;
Carmelo Ferraro, Direttore dell’Ordine degli Avvocati, in rappresentanza del Comitato per la Legalità.
Modera: Maria Grazia Riva, Pro-Rettrice per le Politiche di genere e le Pari Opportunità
Per maggiori informazioni e il link alle iscrizioni: https://www.unimib.it/eventi/saperi-e-competenze-contro-violenza-genere

“Donne al centro”. Narrazioni femministe

6 Marzo 2024, ore 17:00 – 18:30
Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo
Edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1

Inaugurazione della mostra “Manifesti femministi ’70-’90”. Immagini dagli archivi della Fondazione Elvira Badaracco”.

Interverranno Franca Bimbi della Fondazione Elvira Badaracco e le docenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca: Marina Calloni, direttrice del Centro di ricerca dipartimentale ADVSveva Magaraggia, direttrice del Centro interuniversitario Culture di genereElisabetta Ruspini, direttrice del Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere-ABCD e Patrizia Steca, presidente del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo.

Coordinerà l’evento Tiziana Ferrario, giornalista e scrittrice.

La mostra sarà visitabile presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) fino al 27 aprile 2024.

https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/curiosamente/mostra-manifesti-femministi-70-90