Pubblicazioni

Proponiamo in questa sezione pubblicazioni su tematiche di genere.

Mani sollevate a un evento pubblico

Pubblicazioni ABCD

 

Webinar di Ricerca “Dialoghi sul Genere. I Seminari di Ricerca ABCD” che si è tenuto in data 11 dicembre 2020 - ore 11.00-13.00

 

Presentazioni di:

 

Lisa Brambilla, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”:

Educazione e genere nei servizi educativi non formali: culture, rappresentazioni e pratiche educative

Brambilla_SEMINARIO ABCD

Culture di genere e servizi educativi dedicati a minori

 

Fulvia Pennoni, DISMEQ-Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi:

Gender ideology and breadwinning patterns among couples: a focus on the Japanese society

Pennoni_ SEMINARIO ABCD

 

Sabrina Vacchini, Cristina Baldissarri e Chiara Volpato, Dipartimento di Psicologia:

Forme contemporanee di oggettivazione sessuale. L'esperienza e i vissuti delle ragazze immagine

Vacchini_Baldissarri_ Volpato_ SEMINARIO ABCD

Forme contemporanee di oggettivazione sessuale

 

Nobel 2020: che genere di valore?

Come ABCD-Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere dell’Università di Milano-Bicocca proponiamo di seguito alcune riflessioni costruite intorno ad un evento che ci pare particolarmente significativo: l’assegnazione di 4 premi Nobel 2020 a scienziate e studiose.

La lettura dei processi di riconoscimento nell’assegnazione dei Nobel è una dimensione molto interessante per gli Studi di Genere. Si tratta di un ambito che tocca due domini storicamente appannaggio dell’universo maschile: da un lato, l’arena sociale e pubblica (quella del prestigioso premio Nobel), dall’altro lato, il campo del sapere scientifico. Lo spazio di riconoscimento o viceversa - di mancato riconoscimento - può pertanto fornire interessanti spunti di riflessione.

 

LA NOTIZIA

Nel 2020 quattro donne sono state riconosciute premi Nobel, di queste tre in ambito scientifico: https://www.nobelprize.org/

 

 

  • Premio Nobel 2020 per la Fisica – assegnato all’astronoma Andrea Ghez che ha condiviso il premio con il collega Reinhard Genzel. L’altra metà del merito è stata riconosciuta a Roger Penrose. Sono stati premiati per avere migliorato la comprensione dell’universo, in particolare dei buchi neri, nello specifico per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia.

 

  • Premio Nobel 2020 per la Letteratura – assegnato alla poetessa e saggista Louise Glück “per la sua inconfondibile voce poetica che con l’austera bellezza rende universale l’esistenza individuale”.

 

Donne, Scienza e Nobel: che genere di riconoscimento?

L’analisi della storia del premo Nobel – una dimensione di grande importanza per comprendere la percezione e posizione delle donne nella scienza – mette in luce evidenti e radicati gender gaps, soprattutto in ambito scientifico. Per scienziati e scienziate, le opportunità di accesso a tale importante riconoscimento sembrano avere avuto possibilità marcatamente differenti.

Nel tempo, l’arena pubblica del Nobel ha dato spazio, tra il 1901 e il 2020, a sole 57 donne (58 premi Nobel su un totale di 603): il 6% degli individui premiati (962). La prima donna insignita del Nobel per la Fisica fu Marie Curie (1903), la quale ottenne anche il Nobel per la Chimica nel 1911.

Sono 23 i riconoscimenti complessivi tra i Nobel assegnati a donne: 4 in Fisica, 7 in Chimica, 12 in Medicina, 2 per l’Economia, 16 nel campo della Letteratura, 17 Nobel per la Pace (The Nobel Prize, 2020). È al contempo lunga la lista di scienziate escluse. Colei che scoprì i pulsar – Jocelyn Bell – non ottenne alcun riconoscimento. Il premio per la Fisica, nel 1974, andò al suo professore Antony Hewish, scienziato di maggior fama.

L’“effetto san Matteo” (Matthew Effect) – identificato dal sociologo Robert K. Merton in collaborazione con la moglie e sociologa Harriet Zuckerman, che spiega come i vantaggi iniziali tendono ad associarsi e amplificarsi, premiando in modo cumulativo e ineguale chi riveste già un ruolo privilegiato – ha influito negativamente sui riconoscimenti attribuiti alle donne scienziate. In un contesto, come il lavoro scientifico, in cui il gruppo di ricerca è fondamentale, questo implicito automatismo osservato ha contribuito a minimizzare e opacizzare il lavoro femminile all’interno dei gruppi di lavoro.

La costante sottovalutazione dei risultati scientifici conseguiti dalle donne e la sistematica negazione del loro contributo è stato studiato dalla storica della scienza Margaret W. Rossiter (Rossiter, 1993) ed è noto come “effetto Matilda” (Matilda Effect). Il premio Nobel del 1944 per la Chimica – per esempio – fu assegnato a Otto Hahn. Egli aveva compiuto l’esperimento del processo di fissione nucleare ma era stata la collega Lise Meitner a interpretarne i risultati. Anche la scienziata sino-americana Chien-Shiung Wu – pur apportando il suo significativo contributo – non fu riconosciuta Nobel per la Fisica nel 1957, al contrario dei due colleghi uomini con i quali aveva lavorato.

 

 

Scienza e società: che genere di rappresentazione?

 

I premi Nobel segnano, come abbiamo detto, un doppio avanzamento per le donne: nell’arena sociale e pubblica e nel campo del lavoro scientifico. In effetti, la presenza femminile nelle scienze è aumentata, così come è aumentato il numero di scienziate insignite del Nobel (The Nobel Prize, 2020). Oggi sempre più donne scelgono la carriera scientifica; tuttavia, i dati a disposizione (Rapporto della Comunità Europea She Figures, 2018) mostrano come la parità di genere sia ancora lontana.

La recente notizia di riconoscimento dei premi Nobel mostra, di fatto, alcuni nodi problematici. A tal proposito va ricordato come alcuni titoli di giornale abbiano descritto e rappresentato con poco rispetto le donne scienziate vincitrici definendole: “Le Thelma e Louise del DNA” - “Donne del taglia-incolla del DNA” - “Mamma e nuotatrice”. Ciò ha banalizzato un importantissimo riconoscimento. Premesso che la corretta rappresentazione mediatica dovrebbe costituire un criterio fondante alla base dell’informazione, la modalità con cui le notizie veicolano questi riconoscimenti non costituisce un fattore marginale. Al contrario, la stessa Convenzione di Istanbul contro la violenza nei confronti delle donne sottolinea quanto l’elemento culturale sia fondamentale nel combattere disuguaglianze e stereotipi di genere e assegna all’informazione un ruolo specifico richiamandola alle proprie responsabilità (art. 17).

Chiudiamo questo breve intervento esprimendo le nostre più vive congratulazioni alle studiose e scienziate che hanno vinto il Nobel, convinte che la loro tenacia, il loro impegno e il loro esempio potranno essere una importante fonte di ispirazione per tante donne, più o meno giovani, in particolare all’interno delle discipline STEM.

Di seguito, due brevi, significativi estratti tratti dai discorsi ufficiali di due scienziate riconosciute premi Nobel 2020:

Emmanuelle Charpentier – Premio Nobel Chimica

 Le donne possono lasciare un segno importante nella scienza ed è importante che lo sappiano le ragazze che vogliono lavorare nella ricerca. Spero che questo riconoscimento sia un messaggio positivo per le ragazze che vorrebbero seguire la strada della ricerca". La speranza, ha aggiunto, è che questo Nobel "dimostri alle più giovani che le donne possono avere un impatto attraverso le ricerche che svolgono".

Andrea Ghez – Premio Nobel Fisica

Spero di ispirare altre giovani donne a dedicarsi a questo campo del sapere. La fisica è uno studio che può regalare così tante soddisfazioni e se si è appassionati di scienza, c’è veramente molto da fare.

 

 

Per approfondimenti

 

Convenzione di Istanbul:

https://www.coe.int/en/web/istanbul-convention/text-of-the-convention

 European Commission (2019), She Figures 2018, Luxembourg: Publications Office of the European Union

https://ec.europa.eu/info/publications/she-figures-2018_en

 Global Media Monitoring Project (1995–2010) (GMMP), la più estesa ricerca sul genere, femminile e maschile, nei mezzi d’informazione:

http://whomakesthenews.org/gmmp-2020

https://www.osservatorio.it/download/GMMP_Italy.pdf

IWMF-International Women’s Media Foundation (2011), Global Report on the Status of Women in the News Media:

https://www.iwmf.org/resources/global-report-on-the-status-of-women-in-the-news-media/

Merton, R.K. (1968), The Matthew Effect in Science, Science, 159(3810), pp. 56-63:

http://www.garfield.library.upenn.edu/merton/matthew1.pdf

Osservatorio GEMMA-GEnder and Media MAtters:

https://www.coris.uniroma1.it/unit-di-ricerca/17563

Rossiter, M. (1993), The Matthew Matilda Effect in Science. Social Studies of Science, 23(2), pp. 325-341.

The Nobel Prize (2020), Nobel Prize Facts:

https://www.nobelprize.org/prizes/facts/nobel-prize-facts/

https://www.nobelprize.org/prizes/lists/nobel-prize-awarded-women/

Zuckerman, H. (1967), The Sociology of the Nobel Prize, Scientific American, 217(5), pp. 25-33.

Zuckerman, H. (1967), Nobel Laureates in Science: Patterns of Productivity, Collaboration and Authorships, American Sociological Review, 32, pp. 391–403.

 

 

 

 

ABCD collabora con il PLS-Piano delle Lauree Scientifiche

 

Università per uomini e università per donne?

Quale scelta per me?

Quando e quanto il genere... "conta"

Ragioniamo su: stereotipi di genere, orientamento e scelta universitaria

 

 

Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) è stato istituito nel 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria. Si tratta di un piano di intervento nazionale che lavora all’interno di sei azioni: Promozione delle/orientamento alle immatricolazioni, favorendo l’equilibrio di genere; Riduzione dei tassi di abbandono; Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor; Laboratori per l’insegnamento delle scienze di base; Attività didattiche di autovalutazione; Formazione insegnanti:

https://www.pianolaureescientifiche.it/

Il PLS è attualmente articolato in differenti Progetti Nazionali disciplinari: Biologia e Biotecnologie; Chimica; Fisica; Geologia; Informatica; Matematica; Scienze Naturali e Ambientali; Scienza dei Materiali; Statistica.

Per la prima azione (Promozione delle/orientamento alle immatricolazioni, favorendo l’equilibrio di genere) l’Unità del Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Milano-Bicocca ha previsto, tra le altre, un'attività con il supporto scientifico di ABCD. L’attività è coordinata dalla Prof.ssa Laura Terzera (Referente PLS-Statistica e rappresentante ABCD-‘Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere’ per il Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi) e composta dalle seguenti persone, aderenti ad ABCD-‘Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere’:

Dott.ssa Brunella Fiore (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale)

Dott.ssa Laura Zampini (Dipartimento di Psicologia)

Dott.ssa Lisa Brambilla (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione)

Dott.ssa Silvia Luraschi (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione)

L'attività proposta si rivolge a studenti e studentesse frequentanti le scuole secondarie superiori quale spazio e opportunità di riflessione critica intorno al rapporto tra genere e formazione, con particolare riguardo alla scelta dei percorsi universitari e alle correlate implicazioni educative, professionali e identitarie.

Le attività, in corso, coinvolge:

  • nella fase di ricerca: studentesse e studenti universitarie/i la cui scelta di studio è considerabile “eccentrica” rispetto al fenomeno della segregazione formativa (strumenti: focus group, interviste semi-strutturate e video interviste);
  • nella fase di formazione: studentesse e studenti frequentanti scuole secondarie superiori per riflettere sulla scelta dei percorsi universitari e sulle implicazioni educative, esistenziali, professionali (strumenti: workshop) derivanti da tale scelta.

 

 

 

 

 

Mani sollevate a un evento pubblico

Pubblicazioni Accademiche

 

 

Mani sollevate a un evento pubblico

Pubblicazioni Nazionali

 

 

Mani sollevate a un evento pubblico

Pubblicazioni Internazionali

 

From insights to action: Gender equality in the wake of COVID-19

Authors/editor(s): Ginette Azcona, Antra Bhatt, Jessamyn Encarnacion, Juncal Plazaola-Castaño, Papa Seck, Silke Staab, and Laura Turquet

The impacts of crises are never gender-neutral, and COVID 19 is no exception.

This publication summarizes data, research, and policy work by UN Women’s Policy and Programme Division on the pandemic’s impact on women and girls, including the impact on extreme poverty, employment, health, unpaid care, and violence against women and girls. The publication also brings into focus the paucity of gender data and calls for greater investment and prioritization of data on the gendered effects of the crisis.

The report draws on the UN Secretary-General’s policy brief on the impact of COVID-19 on women, UN Women’s “Spotlight on gender, COVID-19 and the SDGs”, UN Women thematic policy briefs focused on COVID-19, as well emerging data from UN Women’s rapid gender assessments. New estimates on extreme poverty by sex and age presented in the publication are the outcome of a UN Women–UNDP collaboration with the Frederick S. Pardee Center for International Futures at the University of Denver.

https://www.unwomen.org/en/digital-library/publications/2020/09/gender-equality-in-the-wake-of-covid-19