Warning: Constant WP_DEBUG_LOG already defined in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/mu-plugins/radar-sites-properties-machine.php on line 10

Warning: Constant WP_DEBUG_DISPLAY already defined in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/mu-plugins/radar-sites-properties-machine.php on line 11
http://radaelli1.si.unimib.it:8000/publicData?sitoUrl=abcd.unimib.it

Warning: file_get_contents(http://radaelli1.si.unimib.it:8000/publicData?sitoUrl=abcd.unimib.it): Failed to open stream: Connection refused in /var/www-wpmu/htdocs/wp-content/mu-plugins/radar-sites-properties-machine.php on line 48
bool(false)
finish/over. Marzo 2025 – ABCD

Il diritto alla salute delle donne migranti

IL DIRITTO ALLA SALUTE DELLE DONNE MIGRANTI

Martedì 11 marzo 2025

Ore 15.00 – 18.00

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Edificio U7, Aula De Lillo (2° piano)

 

Programma

Introduzione:

Marina Calloni (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Intervento di Elena Lattuada (Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità di Genere, Comune di Milano)

Relazioni

Daniela Belliti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Salute, diritti, cittadinanza

Andrea Pendezzini (Associazione Frantz Fanon, Torino)

Violenza epistemica e pratiche di riconoscimento nei percorsi di cura. Una prospettiva etnopsichiatrica

Patrizia Farina (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Le mutilazioni genitali femminili: origine, ragioni, conseguenze

Lorenzo Grimaldi (LILT Milano Monza Brianza)

Violeta Popescu (Ambasciatrice della Salute LILT)

Salute Senza Frontiere: l’esperienza di LILT nella prevenzione primaria con le donne migranti

Yessica Avelar (Associazione AmmiC, Milano)

L’esperienza dell’Associazione AmmiC

Dibattito

Conclusioni:

Giorgia Serughetti (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Indipendenza finanziaria e violenza economica: dati e prospettive

7 Marzo 2025, ore 14:30 – 17:00

Edificio U6-Agorà, Sala Rodolfi 4° piano, Piazza Ateneo Nuovo 1, Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca

CISEPS, Di.SEA.DE e Obiettivo EFFE presentano il workshop organizzato in collaborazione con Global Thinking Foundation, con il patrocinio di ABCD

 

1. PROGRAMMA

14.30
Saluti istituzionali
Lucia dalla Pellegrina, CISEPS
Anna Maria Gandolfi, Consigliera di Parità regionale, Regione Lombardia

15.00
Sessione “Violenza economica: dati nazionali e internazionali”
Modera: Emanuela E. Rinaldi, Obiettivo EFFE, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Interventi di:
Donato Masciandaro, Università Bocconi e Direttore del Comitato EDUFIN, Ministero dell’Economia e Finanza
Claudia Segre, Global Thinking Foundation

15.45

Tavola rotonda: “Violenza economica: punti di vista diversi per leggere il fenomeno”
Modera: Mauro Meazza
Edoardo Lozza, Università Cattolica del Sacro Cuore
Maria Marenco di Moriondo, Banca Sella Holding
Elisabetta Aldrovandi, Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime
Licia Ciocca, Banco BPM

 

16.45
Domande dal pubblico

17.00
Chiusura dei lavori

2. ISCRIZIONI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione alla conferenza in presenza  è libera fino a esaurimento posti, con iscrizione obbligatoria. Sarà data precedenza (in ordine cronologico) a chi si sarà iscritto tramite il seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf0JCOZuxxi1BPixZm95XMXo2zhhX1O0i8VdzqzOBaMl9W1Uw/viewform?vc=0&amp%3Bc=0&amp%3Bw=1&amp%3Bflr=0

3. MATERIALI DI APPROFONDIMENTO

Le biografie dei relatori sono disponibili QUI

Una storia ancora in divenire. Donne fra diritti, stereotipi, interrogativi e opportunità.

10 Marzo 2025 – 28 Marzo 2025
Convegno diffuso organizzato dal Centro interdipartimentale per gli studi di genere ABCD in occasione della Giornata internazionale della donna

In occasione dell’8 marzo 2025  – Giornata internazionale della donna –  il Centro interdipartimentale per gli studi di genere ABCD organizza un ciclo di seminari interdisciplinari per riflettere sul tema dei diritti delle donne, intitolato Una storia ancora in divenire. Donne fra diritti, stereotipi, interrogativi e opportunità.

Sono previste 12 lezioni legate ai temi della Giornata internazionale della donna. Le proposte si svolgeranno nelle giornate tra  il 10 marzo e il 28 marzo 2025 (esclusa la giornata del 17 marzo).

Il convegno diffuso propone spunti, riflessioni e interpretazioni che valorizzano gli sguardi di molteplici discipline e che offrono chiavi di lettura legate alla tematica dei diritti delle donne. Diverse angolature, approcci e campi di indagine consentiranno di mettere a tema la complessità e il significato cangiante e complesso dei diritti (dai diritti politici, ai diritti nel campo dell’istruzione e nel mercato del lavoro, ai diritti legati alla salute sessuale e riproduttiva, alla violenza di genere) – la cui acquisizione in divenire pone interrogativi e offre opportunità.

Per il programma completo:

https://www.unimib.it/eventi/storia-ancora-divenire-donne-diritti-stereotipi-interrogativi-e-opportunita