Donne in cartolina (1900-1930)

25 Febbraio 2025, ore 17:30 – 19:00
Inaugurazione della mostra

Martedì 25 febbraio alle 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra Donne in cartolina (1900-1930). L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca, visitabile dal 25 febbraio al 5 aprile 2025 presso lo spazio espositivo della stessa biblioteca.

I primi due decenni del Novecento hanno visto notevoli cambiamenti nella vita sociale, nel costume, nell’arte, all’interno di un rinnovamento culturale vivace e parallelamente alla diffusione di invenzioni e scoperte (l’elettricità, il cinema, il treno e così via…). Vi proponiamo l’immersione negli Archivi di Bicocca per scoprire insieme se, come e quanto questi fermenti hanno interessato anche le immagini di donne riprodotte sulle cartoline, oggetto raffinato e di nicchia, ma anche significativo per riflettere insieme su questi temi.

Ne parleranno Gabriella Seveso, docente di Storia della Pedagogia dell’Università di Milano-Bicocca, e Franca Zuccoli, docente di Didattica e pedagogia speciale dell’Università di Milano-Bicocca.

L’evento fa parte del percorso BBetween “Empowerment Femminile. Un secolo di cambiamenti, una sfida in corso”, organizzato dall’Area Servizi Culturali e Documentali in collaborazione con ABCD – Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere.

È gradita la prenotazione

https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/donne-cartolina-1900-1930

Mostra Intrecci resistenti

Dal 20 febbraio al 20 aprile 2025

Galleria espositiva, Edificio Agorà (U6) – piano terra/Spazio Agorà

 

La mostra Intrecci resistenti nasce dalla ricerca delle assegniste Alice Salimbeni e Beatrice Ruggieri nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità.

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, ha coinvolto le due ricercatrici in un lavoro biennale finalizzato all’analisi delle politiche di conservazione della biodiversità e al rapporto tra biodiversità, genere e sviluppo alle Maldive, con la supervisione di Stefano Malatesta e Marcella Schmidt di Friedberg (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano-Bicocca) e la collaborazione del MaRHE Center.

Oggetto della mostra è il racconto per immagini della resistenza agli effetti del rapido sviluppo infrastrutturale da parte delle fabbricanti di corde di Kulhudhuffushi, un’isola dell’estremo nord delle Maldive da anni al centro di processi di trasformazione che ne stanno modificando la geografia fisica, economica e sociale.

In seguito alla costruzione di un aeroporto che ha distrutto il 70% del mangrovieto dell’isola, la lavorazione delle corde di cocco, strettamente dipendente da questo ecosistema, ha subito un drastico calo. Attraverso il racconto delle diverse fasi di realizzazione delle corde, la mostra vuole mettere in risalto la determinazione e la tenacia delle fabbricanti, impegnate a mantenere vivo il loro lavoro a ogni costo.

 

Informazioni al link: https://www.unimib.it/eventi/intrecci-resistenti